In offerta!

Business Plan Pronto per Decoratore

97,00

Stai cercando un business plan per un decoratore? Abbiamo redatto un esempio di business plan specifico per questa attività, pre-caricato sul nostro software di business plan (che otterrai invece incluso nel prezzoper sempre e senza costi aggiuntivi).

Il software ti consentirà di personalizzare l’esempio pronto, in modo da adattarlo facilmente alla tua attività specifica.

Il business plan è ottimizzato per la richiesta di finanziamenti, prestiti e per la partecipazione a bandi.

Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.

Il decoratore, chiamato anche pittore edile o imbianchino, è un professionista che lavora con pitture, vernici e rivestimenti.

Il suo compito è quello di imbiancare, tinteggiare e rivestire pareti e muri interni ed esterni delle abitazioni e delle strutture commerciali e industriali.

Parliamo di una figura specializzata molto richiesta, intraprendere questa carriera, lanciando un proprio business, offre ottime opportunità di crescita e di guadagno.

Se stai pensando di avviare la tua professione di decoratore, ti sarà utile sapere quali sono i requisiti necessari e l’iter da seguire per lavorare.

Come per tutte le attività, è importante pianificare in anticipo lo sviluppo del business, studiare la concorrenza, quantificare i costi e valutare le possibilità di crescita.

Il business plan è lo strumento primario per poter mettere nero su bianco l’idea imprenditoriale e avere un quadro generale ancor prima di avviare l’attività.

Prima di scoprire come puoi realizzare il business plan per la tua professione di decoratore, vediamo qual è l’iter per poter iniziare a svolgere questo lavoro.

Come diventare decoratore

Per diventare decoratore o imbianchino bisogna imparare il mestiere e fare esperienza. È possibile seguire un corso di laurea in architettura e design o un qualunque indirizzo che tratti materie affini alla decorazione di interni.

In alternativa, si può seguire qualche scuola di formazione per decoratori che insegnano a padroneggiare le varie tecniche di pittura e tinteggiatura.

L’esperienza sul campo è sicuramente fondamentale, ad esempio, si può fare apprendistato presso un’impresa specializzata in tinteggiatura e rivestimenti pareti o presso un altro decoratore professionista.

Quindi, prima di avviare la tua attività di decoratore, è importante che tu abbia la preparazione e l’esperienza necessaria. Inoltre, dovrai avere un buon piano di sponsorizzazione del mestiere per iniziare a costruirti un portfolio di clienti.

Come aprire l’attività di decoratore

Come qualsiasi altra attività ci sono dei passaggi obbligatori dal punto di vista burocratico. Parliamo di un’attività di tipo edile, la prima cosa da fare è aprire Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate e poi iscriversi alla Camera di Commercio della provincia di residenza.

Contemporaneamente bisogna aprire le posizioni INPS e INAIL per i contributi previdenziali e per la tutela da infortuni, per sé e per eventuali collaboratori.

Inoltre, sarà necessario acquistare tutti gli strumenti necessari per svolgere il lavoro di decoratore (rulli, cacciaviti, forbici, pennelli, porta rulli, spray antimuffa, vernici, idropittura, stucco etc.), contattare fornitori, investire in pubblicità, acquistare un furgone o un’auto furgonata per trasportare gli attrezzi.

L’investimento iniziale è importante, per questo motivo bisogna pianificare tutto con minuziosa attenzione. Il business plan diventa uno strumento fondamentale per la corretta gestione dell’attività e per conoscere in anticipo potenziali rischi e profitti.

Per gestire le questioni burocratiche e fiscali, ti consigliamo di affidarti a un commercialista esperto, che ti aiuterà nella gestione di scadenze e pagamenti.

Business plan già pronto per attività di decoratore

È evidente come il business plan sia uno strumento indispensabile per l’avvio dell’attività di decoratore, utile a pianificare ogni mossa e valutare la fattibilità e il successo del business.

Con questo documento è possibile fare proiezioni e programmare anticipatamente azioni correttive o migliorative.

Il nostro business plan già fatto per l’attività di decoratore consiste in un modello di esempio di business plan precaricato, che è possibile modificare in ogni parte utilizzando il nostro software di business plan.

Il programma è semplice e intuitivo e può essere utilizzato anche da chi non ha conoscenze in materia. In pochi passaggi permette di modificare l’esempio precaricato, modificare tutte le voci e adattarle al proprio progetto.

Ogni modifica effettuata viene recepita dall’intero documento di business plan, che si aggiornerà completamente, senza la necessità di apportare altre modifiche.

Il business plan per decoratore è diviso in due parti, una in Excel per il budget economico a 3 e 5 anni, una in Word per il documento finale.

La parte che fa riferimento al budget racchiude gli aspetti finanziari ed economici dell’attività, ad esempio, troverai: costi di avvio, costi fissi, costi variabili, bilanci CE, fornitori, liquidità, flussi di cassa, scenari previsionali e tanto altro.

Tutti i dati inseriti nella parte in Excel vengono inseriti automaticamente nel documento finale di business plan in Word, incluse tabelle, grafici e proiezioni.

Gli scenari disponibili sono due: pessimistico e ottimistico, utili a simulare l’andamento del business e gestire eventuali imprevisti.

Il documento finale di business plan ottenuto sarà completo di tutti i dati che fanno riferimento alla tua attività di decoratore e potrai utilizzarli per fare richiesta di prestiti e finanziamenti a banche e istituti di credito, per partecipare a bandi regionali e statali o per convincere eventuali soci a fare degli investimenti.

Grazie al nostro business plan per decoratore già pronto risparmierai tempo e denaro, non avrai bisogno di affidarti a un professionista e terrai il tuo business sotto controllo in totale autonomia.