In offerta!

Business Plan Pronto per una Merceria

97,00

Vuoi avviare una merceria e cerchi un business plan? Abbiamo redatto un esempio di business plan specifico per una merceria e pre-caricato sul nostro software di business plan (che otterrai incluso nel prezzoper sempre e senza costi aggiuntivi).

Il software ti consentirà di personalizzare l’esempio pronto, in modo da adattarlo facilmente alla tua attività.

Il business plan è ottimizzato per la richiesta di finanziamenti, prestiti e per la partecipazione a bandi.

Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.

La grande distribuzione e i brand famosi hanno conquistato una buona fetta di mercato, soppiantando la merceria italiana, che però si è evoluta e trasformata, focalizzandosi su un target diverso.

Oggi, aprire una merceria vuol dire gestire un’attività specializzata in stoffe pregiate e uniche che altri fornitori non hanno, per attirare una clientela più specifica e fidelizzarla.

Per questo motivo, tale scelta si rivela una buona opportunità di business, che potrai sfruttare a pieno anche grazie a una pianificazione accurata dell’attività.

Il business plan è uno strumento indispensabile per chiunque vuoi lanciare una startup, prima di aprire la tua merceria dovresti avvalerti di questo documento per approfondire il mercato, la concorrenza, pianificare gli aspetti logistici e finanziari della tua impresa.

Prima di scoprire come puoi realizzarlo da solo, vediamo quali sono i requisiti e l’iter per aprire una nuova merceria.

Come aprire una merceria

Come prima cosa dovrai trovare un locale adatto, possibilmente in una zona di passaggio e dotata di parcheggio.

Questo è il primo costo da sostenere per la tua attività, ci saranno poi quelli relativi alla fornitura della merce che, come detto, saranno soprattutto stoffe di qualità.

È importante investire in un buon magazzino, per poter offrire alla propria clientela diverse possibilità di scelta, per differenziarsi dalla concorrenza.

Il locale deve rispettare le norme igienico-sanitarie e di sicurezza e ottenere, quindi, i vari permessi.

Tra i costi iniziali ci sono poi quelli dell’eventuale personale da assumere, oltre che quelli relativi alla parte burocratico per avviare l’attività (costi del commercialista).

Iter burocratico

L’apertura della merceria non è particolarmente complessa, l’iter è molto breve. Bisogna procedere con l’apertura della P.IVA e l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza.

Entro 30 giorni dall’avvio dell’attività bisogna fare domanda all’INPS e all’INAL per sé e per eventuali dipendenti. Inoltre, va comunicato al Comune l’avvio dell’attività e la richiesta per l’esposizione dell’insegna fuori al locale.

Per conoscere tutti gli altri adempimenti, ti consigliamo di affidarti a un commercialista esperto in materia.

Business plan già fatto per merceria

Abbiamo realizzato per te un business plan già pronto per l’attività di merceria che ti renderà più semplice pianificare la tua idea imprenditoriale senza l’aiuto di un professionista.

Partendo dal nostro esempio di business plan precaricato puoi ottenere facilmente il documento completo per la tua attività.

Utilizzando il nostro software di business plan potrai modificare, in ogni sua parte, il modello precaricato, realizzato su un’attività di dimensioni medie, ti basteranno pochi passaggi.

Ogni modifica effettuata, come un singolo valore, una quantità o un prezzo, verranno recepiti dal software che, automaticamente, aggiornerà l’intero business plan, senza che tu faccia altro.

Il business plan per merceria già pronto è diviso in due parti: una in Excel per il budget economico fino a 5 anni, e una in Word per il documento finale di business plan.

La parte del budget include varie voci, tra cui i costi iniziali, i costi fissi e variabili, i flussi di cassa, i fornitori, la merce, il bilancio CE, conti patrimoniali, liquidità, due scenari (ottimistico e pessimistico) e tanto altro.

Nella parte in Word, relativo alla descrizione dell’attività, vengono importati tutti i dati inseriti nella parte relativa al budget, inclusi grafici e tabelle, al fine di ottenere un documento completo.

I due scenari alternativi ti permettono di fare simulazioni e proiezioni nel tempo dell’andamento degli affari e valutare eventuali interventi per migliorare la gestione del business e il fatturato.

Il documento finale di business plan sarà già pronto e utilizzabile per essere presentato a istituti finanziari e banche per richiedere prestiti, oppure, per partecipare a bandi e ottenere contributi a fondo perduto. Inoltre, sarà anche utile per attrarre soci e investitori.

Puoi utilizzare il nostro business plan per merceria senza il bisogno di avere conoscenza in materia economica, finanziaria e gestionale. Puoi risparmiare tempo, pagando una sola volta il nostro esempio già pronto, avrai incluso il software e potrai modificare il documento tutte le volte che ne avrai bisogno.