Business Plan Pronto per un Negozio di Antiquariato
97,00€
Necessiti di un business plan per un negozio di antiquariato? Abbiamo creato un esempio di business plan ad hoc e lo abbiamo pre-caricato sul nostro software di business plan (che otterrai incluso nel prezzo e per sempre).
Il software ti consentirà di personalizzare l’esempio pronto in ogni sua parte e in modo agevole e veloce.
Il business plan è ottimizzato per la richiesta di finanziamenti, prestiti e per la partecipazione a bandi.
Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.
Aprire un negozio di antiquariato può essere una buona opportunità di business, si tratta di un mercato che vanta una buona fetta di pubblico appassionato di oggetti antichi.
Per poter gestire questo tipo di attività bisogna avere un’ottima conoscenza della materia, volontà, spirito di iniziativa e capacità imprenditoriali.
L’apertura di un negozio di antiquariato richiedere un investimento iniziale importante, è quindi necessario redigere un business plan, un documento utile a pianificare l’intero progetto imprenditoriale e calcolare bene i rischi.
Prima di scoprire in che modo puoi scrivere un business plan senza avere conoscenza in materia, vediamo quali sono i passaggi principali per aprire questo tipo di attività.
Come aprire un negozio di antiquariato
La prima cosa da fare è scegliere il locale, che deve avere una posizione strategica, possibilmente in una via centrale e molto trafficata.
Questa scelta sarà la base dalla quale partire per avviare il business, che influirà, in parte, anche suo successo.
Bisogna poi studiare la zona per capire quali sono le possibilità di riuscita, i potenziali clienti e valutare l’eventuale presenza di altri negozi di antiquariato o simili.
Dopo aver studiato il mercato e scelto definitivamente il locale, bisogna acquistare l’arredamento per il negozio, trovare dei fornitori e acquistare la prima merce.
Nei costi iniziali rientrano anche quelli relativi al personale eventualmente assunto e altre spese come quelle dell’affitto e dell’allaccio e forniture delle utenze.
Iter burocratico per l’avvio dell’attività
Un passaggio obbligatorio legato all’apertura di un negozio di antiquariato, così come per tutte le attività commerciali, è quello legato alla burocrazia.
La prima cosa da fare è presentare la dichiarazione di inizio attività al SUAP, è poi necessario aprire la Partita IVA e iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio locale.
Successivamente, vanno aperte le posizioni presso l’INPS Commercianti e l’INAIL per sé e per eventuali collaboratori assunti.
Si dovranno ottenere anche le certificazioni da parte dell’ASL e dei vigili del fuoco che attestino il rispetto delle norme igienico-sanitarie e quelle antincendio e relative alla sicurezza dei locali.
Per conoscere tutti i passaggi e l’iter burocratico completo per aprire un negozio di antiquariato ti consiglio di contattare un commercialista esperto.
Business plan già pronto per negozio di antiquariato
Il business plan è un documento importante per chi vuole avviare un’attività imprenditoriale, che aiuta a mettere nero su bianco l’idea di business e a valutarla con l’adeguata attenzione.
Vedi anche: modello di business plan.
Al suo interno ci sono tutte le informazioni che descrivono il business, tra cui obiettivi, strategie di marketing, vendita e previsioni economico-finanziarie.
Grazie al nostro business plan già fatto per negozio di antiquariato, puoi ottenere il tuo documento completo di business plan da solo, senza l’aiuto di un esperto.
Il nostro esempio di business plan per negozio di antiquariato è realizzato su un’attività di dimensioni medie, che puoi modificare in ogni sua parte grazie al nostro software di business plan.
Attraverso il programma puoi modificare voci, quantità e altri parametri, ad ogni modifica l’intero documento di business plan si aggiorna, senza che tu faccia altro.
Il business plan è diviso in due parti: Excel per il budget economico e finanziario fino 3 o 5 anni, e Word per il documento finale di business plan.
Nella parte riguardante il budget sono contenuti tutti gli aspetti riguardanti i costi iniziali, i costi fissi e variabili, i flussi di cassa e la liquidità, i bilanci CE e per indici, presti e finanziamenti, risorse e tanto altro.
Nella parte in Word sono importati tutti i dati della prima parte in Excel, grafici, tabelle e calcoli, più le informazioni descrittive dell’attività e due scenari di business: pessimistico e ottimistico.
I due scenari ti permettono di simulare l’andamento del business nel tempo e tenere sotto controllo eventuali rischi, agendo tempestivamente.
Con il nostro business plan già fatto per negozio di antiquariato, potrai accedere ai bandi regionali e statali per chiedere contributi a fondo perduto e altri fondi per l’imprenditoria.
Inoltre, potrai presentare il documento a banche, finanziarie, soci e investitori per ottenere prestiti e altre fonti di liquidità necessarie per avviare il tuo negozio.