In offerta!

Business Plan Pronto per Negozio di Souvenir

147,00

Stai pensando di avviare un negozio di souvenir e hai bisogno un business plan? Abbiamo creato un esempio di business plan specifico per un negozio di souvenir e lo abbiamo pre-caricato sul nostro software di business plan (che otterrai incluso nel prezzoper sempre e senza costi aggiuntivi).

Il software ti consentirà di personalizzare l’esempio pronto in ogni sua parte, in modo da adattarlo  alla tua attività.

Il business plan è ottimizzato per la richiesta di finanziamenti, prestiti e per la partecipazione a bandi.

Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.

Aprire un negozio di souvenir vuol dire avviare un’attività imprenditoriale con ottimi margini di profitto. L’oggettistica ha un buon mercato, i souvenir sono particolarmente apprezzati dai turisti e da chi è frettolosamente di passaggio per un viaggio breve e vuole portarsi dietro un ricordo.

Inoltre, oggi, questo tipo di attività va concepita come un negozio di oggettistica, oltre ai souvenir, per avere più possibilità di incrementare vendite e guadagni, bisogna includere anche la vendita di articoli da regalo, ideali per eventi, feste e ricorrenze.

L’utilizzo del business plan è fondamentale per avere un’idea dell’andamento del business e per pianificare l’idea imprenditoriale. Questo strumento è molto utile e puoi utilizzarlo da solo, prima di scoprire come, vediamo i passaggi principali per aprire il tuo negozio di souvenir.

Come aprire un negozio di souvenir

La prima cosa da fare è trovare la zona dove aprire il negozio, studiare la concorrenza e controllare che non ci siano altre attività simili troppo vicino.

Vedi anche: come fare l'analisi dei competitor.

Il locale deve trovarsi su una strada centrale e trafficata, possibilmente vicino a mete turistiche o zone dove si organizzano eventi.

La scelta del locale è molto importante e deve essere abbastanza grande da permettere l’esposizione della merce e consentire ai clienti di visitare il negozio senza difficoltà.

Sarà poi necessario acquistare l’arredamento del negozio e trovare i fornitori da cui acquistare i souvenir e l’oggettistica da vendere.

I costi di avvio attività sono importanti e riguardano anche altre spese come l’assunzione di personale, le utenze e l’affitto mensile del locale.

Questi sono solo alcuni dei punti principali collegati all’aperta di un negozio di souvenir, organizzare questo tipo di attività richiede tempo e molte risorse finanziarie.

Iter burocratico per avviare l’attività di vendita souvenir

Per poter avviare il negozio di souvenir bisogna adempiere ad alcune pratiche burocratiche, proprio come accade per tutte le attività commerciali.

È richiesta l’apertura della Partita IVA e l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di pertinenza.

Successivamente, aprire le posizioni INPS e INAIL per sé e per tutti i dipendenti assunti all’interno del negozio.

Inoltre, bisogna inviare la dichiarazione di inizio attività alla SUAP e ottenere le attestazioni di idoneità del locale (igienico sanitarie, sicurezza e antincendio) da parte dell’ASL e dei Vigili del fuoco.

L’iter burocratico non è particolarmente complesso, tuttavia, consigliamo di rivolgersi a un commercialista per evitare di saltare qualche passaggio o commettere degli errori.

Business plan già fatto per negozio di souvenir

Grazie al nostro business plan già pronto per aprire un negozio di souvenir, puoi ottenere il tuo documento senza il bisogno di rivolgerti a un esperto.

Puoi utilizzarlo anche senza avere esperienza o conoscenza della materia, il nostro modello di business plan è realizzato su un esempio di negozio di souvenir di dimensioni medie, dovrai soltanto modificare le voci e adattarle alle tue esigenze.

Le modifiche puoi farle utilizzando il nostro software di business plan, un programma che ti permette di gestire il progetto in ogni suo aspetto e modificarlo in tempo reale.

Il business plan è composto da due parti, una per il budget economico a 5 anni (Excel) e l’altra per il documento finale, completo e pronto per l’utilizzo.

Nella parte in Excel trovi tutti i dati analitici e varie voci come: costi fissi e variabili, flussi di cassa, dati marketing, bilanci per indici, liquidità, risorse economiche, prestiti, etc….

Il documento in Word rappresenta il resoconto completo di tutto il business plan, al suo interno sono presenti i dati riguardati la parte del budget, i grafici, le tabelle, la parte descrittiva e due scenari di previsione dell’andamento del business: ottimistico e pessimistico.

Utilizzando il nostro software di business plan puoi modificare qualunque voce e ottenere l’aggiornamento completo dell’intero documento, senza modificare altro.

Ad esempio, se vari una quantità di un prodotto, tutte le voci, i grafici, le proiezioni, le tabelle e il documento finale di business, si aggiorneranno automaticamente.

Questo ti permette di avere un documento di business plan sempre al passo con le tue esigenze del momento.

Il documento finale del tuo progetto imprenditoriale ottenuto col nostro business plan già pronto sarà completo e idoneo per essere presentato a banche e istituti finanziari, soci e investitori per chiedere prestiti e liquidità.

Inoltre, potrai anche utilizzarlo per partecipare a bandi statali e regionali per ottenere contributi a fondo perduto e altre agevolazioni per le startup.

Vedi anche: business plan per startup.