Business Plan Pronto per Soccorso Stradale
97,00€
Stai cercando un business plan per Soccorso Stradale?
Ne abbiamo realizzato un esempio già fatto, che potrai utilizzare personalizzandolo e adattandolo alla tua officina di soccorritore stradale.
Incluso nel prezzo, avrai infatti il nostro software di business plan, con cui modificare l’esempio precaricato in ogni sua parte e ottenere il tuo documento finale in PDF.
Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.
Come avviare attività di soccorso stradale
Un servizio di soccorso stradale è un tipo di servizio stradale di emergenza che include il traino e la riparazione di un veicolo. In genere è offerto da club automobilistici o compagnie assicurative, ma può essere offerto anche da imprese private di altro tipo.
Le aziende di questo settore forniscono assistenza stradale ai clienti bloccati sul ciglio della strada. Di solito offrono servizi di traino o anche piccole riparazioni.
iter burocratico per diventare soccorritore stradale in Italia
L’iter burocratico iniziale non si differenzia da quello necessario in Italia per avviare altre attività economiche o imprenditoriali:
-
aprire una Partita Iva;
-
iscriversi al Registro delle Imprese;
-
dare ufficiale comunicazione di inizio attività nel Comune interessato;
-
aprire una posizione INPS e INAIL.
A queste attività “standard” vanno aggiunte alcuni aspetti specifici del soccorso stradale:
-
aprire un’officina meccanica;
-
dotarsi di un carroattrezzi per trasporto speciale. L’omologazione deve essere effettuata dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri oppure da simili enti europei. Il trasporto speciale e non eccezionale deve essere l'unico utilizzo dei veicoli, in quanto non è consentito far circolare gli stessi senza previa autorizzazione.
-
dotarsi di una patente di tipo CE o DE;
-
ottenere l’abilitazione da parte della Motorizzazione Civile di riferimento.
È anche importante tenere presente che i requisiti legali variano da regione a regione, quindi assicurati di “scoprire” quali autorizzazioni aggiuntive siano necessarie in base al territorio in cui opera la tua attività.
Un altro punto da ricordare è assicurarsi di avere una centrale operativa e un riferimento telefonico attivo 24 ore su 24 (e tutti i giorni e le notti).
Un business di soccorso stradale può essere avviato anche in convenzione con altri enti (con tutti i benefici e i limiti di queste soluzioni).
Il business plan per il soccorso stradale
Un business plan è un documento che fornisce una panoramica di come un'azienda intende operare. Dovrebbe includere la dichiarazione di missione, la visione, i valori e gli obiettivi dell'azienda (vedi: come fare un business plan).
Un buon business plan dovrebbe includere:
-
una panoramica completa della missione e della visione dell'azienda;
-
obiettivi specifici per il prossimo triennio;
-
un elenco dei concorrenti attuali con i loro punti di forza e di debolezza;
-
dettagli su quali prodotti o servizi verranno offerti;
-
strategie di marketing e distribuzione;
-
previsioni finanziarie.
Redigere un buon business plan è in moltissimi casi un requisito essenziale per ottenere finanziamenti, fondi, prestiti o convincere potenziali soci. Si tratta quindi di uno step che non anderebbe sottovalutato.
A riguardo, abbiamo creato un esempio di business plan già fatto per soccorso stradale. Il documento è pensato per un business di dimensioni medie, ma facilmente espandibile.
Inoltre, te lo offriamo con incluso nel prezzo (e per sempre) il nostro software business plan aggiornato all’ultima versione. Il software è potente e versatile, ma anche molto facile da utilizzare.
Grazie al software potrai personalizzare la base pronta, adattandola alla tua officina e servizio specifico. A ogni variazione di un dato o informazione specifica, il software aggiornerà in modo totalmente automatico il documento finale interattivo di business plan.