Business Plan Pronto per un Mobilificio
147,00€
Stai cercando un business plan per un mobilificio? Abbiamo realizzato un esempio di business plan per un mobilificio, pre-caricato sul nostro software di business plan (che otterrai incluso nel prezzo e per sempre).
Il software ti consentirà di personalizzare l’esempio già fatto, in modo agevole e veloce.
Il business plan è ottimizzato per la richiesta di finanziamenti, prestiti e per la partecipazione a bandi.
Non troverai sul mercato altre offerte così specifiche, complete ed economiche per dar vita al tuo progetto di impresa in modo professionale.
Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.
Negli ultimi anni, il mercato dei mobili ha subito dei cambiamenti profondi, anche a causa di brand che hanno focalizzato i propri affari più sulla convenienza che sulla qualità.
Mobili del genere non hanno la durata di quelli dei mobilifici, ma stiamo comunque parlando di un target diverso.
Se stai pensando di avviare un’attività di produzione mobili, sai che il pubblico a cui ti dovrai rivolgere sarà più specifico.
Ovvero, dovrai puntare a consumatori a cui interessa la qualità dei mobili e che saranno pronti a pagare il giusto valore di quella che è la produzione artigianale italiana di qualità.
Per aprire un mobilificio dovrai seguire un iter burocratico specifico e portare a termine diversi adempimenti. Ancora prima, dovrai redigere un business plan, un documento con il quale sviluppare in modo concreto la tua idea imprenditoriale, capire quali sono i costi, le coperture e il livello di fattibilità.
Prima di scoprire come puoi fare da solo un business plan per il tuo mobilificio, vediamo quali sono i passaggi per aprire questo tipo di attività.
Come aprire un mobilificio
Iniziamo col dire che l’apertura di un mobilificio richiede un investimento iniziale molto importante. È necessario un locale adeguato a questo tipo di attività, che dovrà avere una buona posizione, su una strada trafficata e parcheggio grande.
Le dimensioni consigliate per il locale sono di almeno 300/400 mq, che richiederà un costo elevato sia in caso di affitto, che di acquisto dell’immobile.
Dopo aver scelto il locale, bisognerà acquistare i macchinari necessari per produrre i mobili, contattare i fornitori per le materie prime e selezionare e assumere risorse umane.
È quindi evidente che questo tipo di attività hai dei costi di avvio molto elevati, ma le opportunità di guadagno sono molto buone, se il business è ben sviluppato.
Iter burocratico
Per aprire un mobilificio bisogna adempiere a diversi obblighi burocratici. La prima cosa da fare è quella di aprire una Partita IVA e iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di pertinenza.
Inoltre, bisogna fare richiesta delle posizioni previdenziale INPS e INAL per il titolare e tutti i dipendenti.
Infine, sarà necessario depositare la SCIA presso lo sportello SUAP del Comune dove risiede l’azienda, documento che segnala l’apertura della nuova attività commerciale.
Poiché i passaggi burocratici sono davvero molti, consigliamo di rivolgersi a un commercialista esperto per essere sicuri di non tralasciare nessun passaggio.
Business plan per mobilificio
L’apertura del mobilificio richiede, quindi, una buona programmazione dell’attività e la migliore gestione delle risorse finanziarie.
Il business plan è lo strumento necessario per mettere nero su bianco l’intera idea imprenditoriale, calcolare i costi, verificare le coperture, misurare la fattibilità dell’impresa.
Con il nostro business plan per mobilificio puoi realizzare il tuo documento completo in totale autonomia. Abbiamo realizzato un modello di business plan per mobilificio partendo da un’attività di dimensioni medie, che potrai modificare in ogni parte tramite il nostro software di business plan.
Con il software modifichi tutte le voci presenti dell’esempio precaricato e ogni modifica effettuata, anche successivamente, sarà acquisita automaticamente da tutto il business plan.
Cosa vuol dire? Che se modifichi il prezzo di una materia prima, tutte le voci presenti nel business plan si aggiorneranno senza che tu faccia altro.
Il business plan per mobilificio già pronto è suddiviso in due parti: in Excel la parte del budget economico e finanziario a 3 e 5 anni, che contiene numerosi voci tra cui: costi variabili, costi fissi, flussi di cassa, bilanci CE, bilanci per indici, stati patrimoniali, finanziamenti, etc.
In Word ottieni la parte descrittiva dell’attività, il riepilogo dei dati dell’azienda e di tutte le informazioni inserita nella parte del budget, inclusa l’importazione di grafici e tabelle.
Sono presenti anche due scenari, uno ottimistico e uno pessimistico, che ti saranno d’aiuto per simulare nel tempo l’andamento della tua attività e prevedere eventuali azioni correttiva alla tua strategia di business.
Il documento finale di business plan ottenuto sarà completo e pronto per essere presentato a soci e investitori per chiedere risorse finanziarie, a banche e istituti di credito per ottenere dei prestiti, oppure, per partecipare a bandi statali o regionali per ottenere contributi a fondo perduto.
Con il business plan per mobilificio già fatto, potrai lavorare al tuo progetto in autonomia, risparmiando tempo e denaro, non avrai bisogno dell’aiuto di un consulente esperto in materia.