In offerta!

Business Plan Pronto per Vigilanza Privata

147,00

Stai pensando di avviare attività di vigilanza privata e cerchi un business plan? Abbiamo redatto un esempio di business plan specifico per un business di vigilanti privati e lo abbiamo pre-caricato sul nostro software di business plan (che otterrai incluso nel prezzoper sempre e senza costi aggiuntivi).

Il software ti consentirà di personalizzare l’esempio già fatto, in modo da adattarlo facilmente alla tua attività.

Il business plan è ottimizzato per la richiesta di finanziamenti, prestiti e per la partecipazione a bandi.

Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.

Se sei un imprenditore o vuoi diventarlo e stai cercando nuove opportunità di business, aprire un’agenzia di vigilanza privata può darti grandi soddisfazioni.

Basta pensare alle tante attività commerciali che hanno bisogno di servizi di controllo e sicurezza per prevenire furti ed evitare aggressioni.

Il mercato della security cresce da diversi anni e promette ottime prospettive di guadagno, per cui se vuoi avviare una start up, la vigilanza privata è sicuramente un settore su cui investire.

Per gestire al meglio l’attività di vigilanza privata è necessario scrivere un business plan, un documento utile a studiare il mercato, i competitor, conoscere il target e pianificare l’attività sotto l’aspetto economico e finanziario.

Prima di scoprire come fare il tuo business plan per vigilanza privata, vediamo cosa devi fare per aprire questo tipo di attività.

Come aprire un’agenzia di vigilanza privata

L’agenzia di vigilanza privata offre servizi di sicurezza verso i cittadini, la aziende pubbliche e private, in modo fisso o saltuario. Ad esempio, questa attività può riguardare la custodia o vigilanza di proprietà private, la scoperta di truffe, di personale sleale, ma anche servizio di vigilanza armata o a distanza, tramite satellite o teleallarme.

Per aprire un’attività di vigilanza privata bisogna essere in possesso di requisiti morali e legali ben precisi.

Tra i vari adempimenti per ottenere la licenza del Prefetto per avviare l’attività, bisogna compilare una domanda in cui indicare i propri dati e quelli di eventuali soci e del personale, oltre che i dati riguardanti l’indirizzo degli uffici e della sede legale e i servizi di sicurezza che si vogliono offrire.

Nella richiesta vanno inseriti vari documenti tra cui la planimetria dei locali, l’atto costitutivo e lo statuto, le disponibilità finanziarie e la tabella prezzi dei servizi.

Per conoscere nel dettaglio tutti i documenti richiesti, ti consigliamo di rivolgersi a uno studio di commercialisti.

Iter burocratico per avviare l’agenzia di vigilanza privata

Senza scendere troppo nel dettaglio, ti elenchiamo alcuni dei passaggi fondamentali per poter aprire l’attività.

  • Scegliere il tipo di vigilanza (armata, non armata, investigativa, bodyguard, etc.)
  • Ottenere l’autorizzazione all’ASL di idoneità dei locali per ciò che riguarda le norme igienico sanitaria, urbanistiche, edilizie e antincendio
  • Richiedere all’Ufficio del Governo la licenza obbligatoria per la vigilanza armata ( non necessaria se la vigilanza non è armata).
  • Aprire partita IVA
  • Iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio
  • Aprire le posizioni INPS e INAIL per te e il personale
  • Assumere agenti di sicurezza
  • Avviare corsi di formazione e aggiornamento per gli addetti alla sicurezza
  • Acquistare tutto ciò che serve per l’arredo degli uffici e per svolgere questa tipologia di attività
  • Dichiarare l’avvio dell’attività tramite SCIA al sindaco e allo sportello telematico SUAP

Puoi approfondire questi e altri adempimenti presso un commercialista professionista.

Business plan già fatto per vigilanza privata

Se vuoi redigere il business plan per la tua start up, puoi farlo da solo e senza l’aiuto di un esperto, grazie al nostro business plan per vigilanza privato già fatto.

Si tratta di un esempio di business plan realizzato su un’attività di medie dimensioni, che potrai modificare in ogni sua parte utilizzando il nostro software di business plan.

Abbiamo pensato a uno strumento che rendesse semplice a chiunque, la realizzazione del business plan per la propria start up.

Con il nostro software puoi modificare ogni voce del documento e adattarla alle tue esigenze, inoltre, ogni variazione a un valore, farà in modo che l’intero business plan si aggiorni completamente, senza il bisogno di altre azioni da parte tua.

Cosa vuol dire? Che se, ad esempio, modifichi il prezzo di un servizio, grafici, tabelle e tutte le altre voci del documento, si aggiorneranno in tempo reale col nuovo valore.

Il nostro business plan già fatto per l’agenzia di vigilanza privata è diviso in due parti: una in Excel per il budget economico e finanziario e 5 anni, e una in Word che rappresenta il documento finale del business plan.

Nella prima parte ci sono varie voci come: budget, flussi di cassa, costi di inizio attività, costi fissi e variabili, bilanci per indici, finanziamenti, contributi, etc.

Nella seconda, sono presenti tutti i dati ( inclusi grafici e tabelle) della parte analitica, la descrizione dell’attività, due scenari ( pessimistico e ottimistico) e tutte le informazioni relative al progetto imprenditoriale.

Il documento finale di business plan ottenuto è completo e pronto per essere presentato a banche, istituti di credito, soci e investitori per ottenere prestiti e investimenti.

Inoltre, è idoneo ad essere presentato per i bandi statali e regionali per ottenere i contributi a fondo perduto messi a disposizione ogni anno.

Utilizzando il business plan già pronto per vigilanza privata, risparmierai tempo e denaro e potrai costruire da solo, il tuo progetto imprenditoriale.