Business plan per un apicoltore

Hai bisogno di un business plan per un progetto di apicoltura? Ne abbiamo realizzato uno ad hoc, completo in ogni sua parte e appositamente pensato per apicoltori. Il documento è stato redatto con un occhio di riguardo all’obiettivo di ottenere prestiti, finanziamenti o per partecipare a bandi.

Ma non finisce qui: incluso nel prezzo, per sempre e senza alcun costo aggiuntivo, otterrai il nostro software di business plan, con il quale personalizzare la base pronta del business plan. Diventa un apicoltore partendo con il piede giusto!

L’apicoltore: un mestiere dalla lunga storia

Quello dell’apicoltore è un mestiere dalla storia piuttosto lunga e ancora oggi avviare un’impresa di apicoltura, nonostante tutte le difficoltà economiche e ambientali del caso, rimane una concreta possibilità anche per i giovani.

Spesso quando si pensa all’apicoltore l’associazione diretta va alla produzione di miele. Certamente il miele è il prodotto più universalmente associato all’allevamento di api. Si tratta di un prodotto venduto in tutto il mondo e molto apprezzato soprattutto quando di elevata qualità.

Ma l’allevamento di api non è funzionale solo al miele. Basti pensare l’importanza che le api hanno proprio per l’ecosistema, grazie all’impollinazione di alberi e di orti. A questa essenziale funzione, vanno aggiunti anche altri prodotti oltre al già citato miele, vale a dire ad esempio il propoli o la pappa reale, utilizzati anche sul piano dei medicinali.

Come avviare un’impresa di apicoltura

Avviare un’impresa è una cosa seria, che va pianificata e studiata con cura. Non basta avere la passione per un determinato lavoro. Soffermandoci sul diventare apicoltore, riassumiamo i punti salienti nell’avviare un’azienda di questo tipo (diamo per scontati gli adempimenti burocratici):

  • Individuazione del luogo dove collocare la propria impresa. Dovrebbe essere abbastanza lontano dal centro abitato e disporre di condizioni favorevoli all’allevamento di api (ad esempio un clima caldo-umido).
  • Dotarsi del materiale necessario allo svolgimento dell’attività: alveari, affumicatori, protezioni, attrezzature per l’estrazione del miele, ecc.
  • Dotarsi della prima colonia di api, possibilmente acquistandola da venditori certificati.

Diamo anche per scontato che una volta che si decide di avviare un’impresa di apicoltura si posseggano anche le conoscenze necessarie per allevare in modo professionale le api, o in alternativa, se il proprio ruolo è solo quello di imprenditore, si assume personale qualificato.

Vedi anche il nostro business plan per agriturismo.

Il business plan per un apicoltore

Veniamo all’importanza di dotarsi di un buon piano di business, un aspetto centrale per qualsiasi nuova attività, anche per l’apicoltore che potrebbe sembrare all’apparenza un tipo di business “semplice”.

Il business plan ci consente di fare ordine su quanto è necessario per far funzionare la nostra nuova attività, studiando il mercato, i competitor, prevenendo molto spesso errori che possono risultare fatali.

Non bisogna mai scordarsi infatti che le statistiche sui nuovi progetti di impresa parlano chiaro. La metà di questi chiude i battenti entro un anno di vita. Molto spesso le debolezza che portano alla chiusura potevano essere individuate in sede di business plan.

Quest’ultimo parte da un’idea di business, elemento saliente anche quando si punta a ottenere finanziamenti o agevolazioni. Seguono i costi necessari per costruire il nostro nuovo business, gli investimenti e i costi di produzione, del personale, le spese accessorie.

Non vanno trascurati poi gli aspetti legati all’organizzazione aziendale e della produzione, come anche lo studio del mercato e delle strategie lato marketing per penetrare il mercato target di riferimento.

Si tratta di aspetti molto importanti che spesso o per fretta di monetizzare subito, o perché ci si convince di saper già tutto da sé, vengono sottovalutati.

Stilare un business plan ben fatto e completo richiede tempo e professionalità. Il nostro business plan già pronto per apicoltore è pensato e strutturato su un’impresa di apicoltura. A un costo davvero competitivo otterrai anche il software di business plan che ti consentirà di apportare le tue personalizzazioni al documento pronto. Il tutto senza bisogno di possedere conoscenze tecniche avanzate (il software funziona con Word ed Excel).

Per saperne di più clicca qui.