Business Plan Birrificio

Hai la passione per la birra e stai pensando di aprire un birrificio? Produrre e vendere la birra potrebbe sembrare un’attività “semplice” e alla portata di tutti. In realtà, anche nei casi di micro-birrifici, si tratta di un’attività industriale, che necessita di investimenti, competenze, strutture e ovviamente un ottimo business plan.

Vediamo alcuni punti da tenere in considerazione quando si decide di avviare un progetto di birrificio. A riguardo abbiamo preparato un business plan già fatto per un birrificio che consente di risparmiare tempo, personalizzando la base pronta. Un business plan è un aspetto essenziale sotto diversi punti di vista, in particolare quello dell’ottenimento di finanziamenti per il proprio progetto di birrificio.

Aprire un birrificio: le linee guida

Tipi di birrificio

Pensando alla produzione della birra, molti la collegano a un’attività fatta in casa. In realtà un birrificio, anche di piccole dimensioni, necessita, per essere considerato un business, di strutture e macchinari adibiti.

Ovviamente tutto questo comporta degli investimenti iniziali. A riguardo sono diversi i fondi dove si può attingere (ad esempio fondi europei).

Ma tornando al nostro birrificio, questo può avere in linea di massima 3 caratteristiche salienti.

  • Struttura artigianale: in questa configurazione la birra viene prodotta e distribuita nelle zone limitrofe. Si tratta di un’attività locale e di nicchia
  • Micro-birrificio: qui siamo di fronte a un’attività più ampia e strutturata. La birra viene prodotta per essere distribuita anche su larga scala (nazionale, quando non anche internazionale).
  • Brewpub: nel caso di un brewpub la birra oltreché essere prodotta, viene anche consumata in loco. Magari in locale limitrofo o annesso alla struttura produttiva.

Questioni amministrative e strutture legate a un birrificio

Come ogni altra attività, anche l’apertura di un birrificio richiede delle incombenze burocratiche, tra le quali:

  • Apertura partita IVA
  • Apertura dell’attività presso al Camera di Commercio
  • Permessi e certificazioni varie
  • corso HACCP

Per quanto riguarda invece la struttura da adibire a birrificio, non vi è una linea guida fissa. Diciamo però che per la location sarebbe meglio una zona industriale in modo da poter avere gli spazi necessari.

In genere un birrificio dovrebbe avere tre comparti: quello per la produzione, quello per la lavorazione e infine quello dedicato all’imbottigliamento, con annessi i macchinari relativi. Da ciò si può evincere come l’investimento iniziale può risultare anche piuttosto oneroso.

Inoltre bisogna considerare che si va ad operare in un mercato piuttosto affollato, quindi prima di mettere su qualsiasi struttura, bisogna un attimo fermarsi a riflettere su in che cosa la nostra birra si differenzia dai competitor. Quale nicchia non è coperta e dunque può consentirci di avere dei buoni ritorni sull’investimento. Proprio per questi motivi diventa imprescindibile il business plan.

Il business plan per un birrificio

Un business plan ha innumerevoli vantaggi, purtroppo spesso sottovalutati da molti imprenditori in erba che si lanciano in attività senza prima una corretta e meticolosa pianificazione. Vediamo brevemente i vantaggi di un business plan:

  • Si tratta del documento che in genere ha lo scopo di convincere soci e potenziali investitori
  • Consente di fare mente locale sulla futura attività: valutando rischi e prospettive
  • Serve per capire gli investimenti necessari e le spese di gestione
  • Consente inoltre di fissare gli obiettivi di marketing: essenziali in un mercato affollato come quello della produzione della birra.

Il nostro business plan già fatto per un birrificio ha tutto quello che ti serve per partire con la tua nuova attività. Oltre al business plan già fatto, otterrai anche il nostro software che ti consentirà di apportare tutte le modifiche che riterrai opportune.