business plan per una Casa Vacanze

L’importanza di un business plan per una casa vacanze

La scrittura di un business plan per casa vacanze è un obbligo per raggiungere il successo, soprattutto in un settore così ricco di competizione. Spesso si pensa che basti aprire in una zona importante e ricercata dai turisti, per iniziare a collezionare prenotazioni, ma non è affatto così.

Per raggiungere il successo serve ben altro, e tutto deve sempre basarsi su una attenta programmazione: una programmazione fatta di calcoli, di misurazioni, di analisi del mercato e di previsione dei costi. Ecco perché risulta essere così importante il piano per le case vacanze.

Come redigere un business plan casa vacanze

In primo luogo serve capire che un piano aziendale per la casa vacanze è necessario per i motivi a seguire: identifica le strategie d’azione, fissa degli obiettivi da raggiungere tramite queste ultime, imposta la struttura finanziaria dell’attività e definisce punti forti e deboli del progetto.

La definizione degli obiettivi e il sunto del progetto sono due aspetti che devi accorpare all’interno dell’executive summary, perché ti aiuteranno a schiarirti le idee. Poi devi iniziare a definire gli aspetti che ti differenziano dai competitor: dunque quei servizi accessori che in teoria non puoi offrire in prima persona, ma che puoi affidare a terzi.

Si parla ad esempio di una eventuale convenzione con una lavanderia o con un museo, con un servizio di noleggio bici o con un ristorante. In pratica, qualsiasi servizio peculiare che possa regalare un valore aggiunto alla tua casa vacanze, e portare il turista a sceglierti anche per gli extra.

Va da sé che poi è fondamentale definire il piano economico, ovvero la stima precisa dei costi e dei ricavi dell’attività. Non è uno step facile, perché ci sono varie voci di costo da misurare, da quelle amministrative a quelle gestionali, fino ad arrivare alle spese fiscali.

Ecco perché in tal caso diventa necessario l’intervento di un professionista esperto (e di un software business plan ben fatto). Anche l’analisi finanziaria risulta un momento chiave, specialmente per definire i flussi di cassa e le loro tempistiche.

Dopo vengono le analisi di mercato e il marketing: il che vuol dire che devi studiare aspetti come il target potenziale e i concorrenti che agiscono in zona. Questi fattori ti aiuteranno a definire la strategia di prezzo idonea per attirare il pubblico che hai scelto e per aggredire con il giusto piglio un mercato molto concorrenziale.

Per quanto riguarda il marketing, invece, devi capire quali canali adottare per la promozione della tua casa vacanze e del tuo brand. Ad oggi non puoi fare a meno di Internet, ma devi anche capire quale canale riesce meglio nella mission: potresti sfruttare Facebook e Instagram, creare un sito web, puntare sul SEO o sul traffico a pagamento. Esistono tantissime opzioni utili da porre al vaglio, però ti conviene sempre affidarti ad un esperto anche in questo campo.

Ricordati che un business plan per casa vacanze andrebbe redatto correttamente prima di comprare la struttura. In caso contrario, rischieresti di avviare un’attività senza una base concreta e dunque con il pericolo di perdere molti soldi.