Business Plan per una Galleria d’Arte
Per aprire una galleria d’arte sono richiesti una serie di passaggi organizzati e burocratici impegnativi. Tuttavia, se sei interessato al mondo dell’arte, sei preparato e vuoi gestire questo tipo di attività, potrai ottenere ottime soddisfazioni nel tempo.
Tra le cose più importanti da valutare c’è la scelta e l’allestimento dei locali, le collaborazioni con gli artisti e la ricerca di collezionisti, oltre che le azioni pubblicitarie per portare in evidenza il business.
Poi c’è la parte burocratica ed economica, nonché quella organizzativa dell’intero progetto imprenditoriale, in quest’ultimo caso puoi aiutarti con un business plan, un documento che ti permette di costruire la tua idea di business e valutare con attenzione le scelte da intraprendere.
Prima di vedere come realizzare il tuo business plan, vediamo qual è l’iter burocratico per avviare questo tipo di attività.
Come aprire una galleria d’arte
Ovviamente, dovrai trovare i locali adeguati dove allestire la galleria, selezionare il personale e trovare artisti che vogliono esporre le proprie opere.
Essendo un’attività commerciale, dovrai adempiere ad alcuni passaggi burocratici, in primis aprire la Partita IVA all’Agenzia delle Entrate, rispettando i requisiti per il settore specifico.
Poi procedere con l’iscrizione alla Camera di Commercio di competenza territoriale. Successivamente, regolarizzare la posizione contributiva e infortunistica di titolari, eventuali soci e personale.
Il locale scelto dovrà rispettare la normativa igienico-sanitaria, il rapporto areo-illuminante e che risulti in regola con l’autorizzazione urbanistica. Fatti tutti questi passaggi, si dovrà presentare al comune l’apertura della SCIA, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Trascorsi 30 giorni la galleria può essere aperta. Altri eventuali adempimenti ti saranno segnalati dal tuo commercialista di fiducia.
Business plan per galleria d’arte già fatto
Con il nostro business plan galleria d’arte, potrai realizzarne uno professionale senza essere un esperto del settore. Puoi ottenere autonomamente il documento finale anche se non possiedi conoscenze contabili.
Questo perché grazie al nostro software business plan, partendo da un esempio precaricato, potrai realizzare da solo il tuo progetto.
Puoi ottenere la parte economica-finanziaria in Excel e il documento finale di business plan in Word; due scenari alternativi per simulare qualsiasi tipo di evento, positivo o negativo e non rischiare sorprese; il budget economico e finanziario completo; l’analisi di bilancio per indici (oltre 30) e bilanci riclassificati.
Puoi partire dal nostro esempio e modificarlo in base alle tue esigenze. Essendo precaricato sul software, ti basterà variare semplicemente alcuni valori per ottenere tutto il documento aggiornato.
Ad esempio, se vari un costo fisso, tutte le tabelle, i fatturati e i resoconti, verranno aggiornati, senza che tu debba fare altre azioni.
Non dovrai partire da zero e non ti servirà l’aiuto di un consulente esperto. Parti dall’esempio creato dai nostri professionisti e adegualo alla tua galleria d’arte. Modifica costi variabili, investimenti iniziali, categorie, costi fissi, descrizioni e altre voci e adeguali al tuo progetto.
Non dovrai fare nessun calcolo, il business plan prenderà tutte le modifiche e in automatico creerà il budget economico completo di bilancio CEE e rendiconto finanziario.
Scegliendo il business plan galleria d’arte già pronto, risparmierai tempo e denaro. Inoltre, il documento finale è già predisposto per essere presentato ed eventuali soci, investitori, istituti bancari e finanziari per fare richiesta di finanziamenti e contributi a fondo perduto per l’avvio dell’attività.
