Business Plan per una lavanderia

Se stai pensando di aprire una lavanderia è importante che tu conosca tutti i passaggi da fare per avviare questo tipo di attività.

Nonostante i periodi di crisi economica, le lavanderie continuano ad essere molto gettonate, soprattutto, nelle grandi città.

Approfondiamo meglio l’argomento, spiegando nel dettaglio quali tipi di lavanderia è possibile aprire, quali sono gli adempimenti e perché dovresti utilizzare un business plan per lanciare la nuova attività.

Per approfondire vedi anche: come redigere un business plan.

Come aprire una lavanderia

Se vuoi aprire una lavanderia dovrai, come prima cosa, curare ogni dettaglio con la massima perfezione. Dovrai trattare gli indumenti con materiali chimici e questo richiede attenzione.

Quindi ordine  e precisione sono le prime caratteristiche del tuo lavoro. I clienti non amano ritirare i propri capi in ritardo, l’efficienza è importante e fa la differenza sulla concorrenza.

Per aprire questo tipo di attività non è richiesta formazione specifica, ma dovrai conoscere molto bene i prodotti che utilizzi e le controindicazioni.

Per cui dovrai, insieme all’eventuale personale, seguire dei corsi sulla sicurezza previsti dalla normativa in materia di lavoro e sicurezza.

Tipologie di lavanderia

Puoi scegliere tra due tipi di lavanderia: il classico lavasecco o la lavanderia a gettoni. La differenza è nel servizio offerto ai clienti.

Con il lavasecco è il personale, tramite l’uso di prodotti chimici e macchinari, a effettuare il lavaggio a secco.

Con la lavanderia a gettoni, il locale sarà predisposto in modo da avere una serie di lavatrici, dove i clienti, tramite l’acquisto di gettoni, potranno lavare autonomamente i propri capi.

In entrambi i casi, dovrai trovare dei locali idonei a ospitare l’attività e acquistare tutte le strumentazioni necessarie.

L’iter burocratico e le spese di avvio attività

Le spese iniziali tengono conto degli adempimenti amministrativi per l’avvio dell’attività. Dovrai aprire partita IVA, iscriverti al Registro delle Imprese, inviare al tuo comune la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

Inoltre, dovrai anche aprire le posizioni INPS e INAIL per te e il personale presente all’interno della lavanderia.

Dopo aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, dovrai pensare all’investimento per l’acquisto o fitto del locale, l’acquisto delle attrezzature e tener conto del versamento dello stipendio e delle assicurazioni per i dipendenti (assenti in caso di lavanderia a gettoni).

Infine, dovrai pensare alla sponsorizzazione dell’attività attraverso diversi canali e pensare a delle offerte lancio. Il costo medio di avvio attività si aggira intorno ai 60.000 euro.

L’importanza del business plan

La lavanderia è un lavoro che richiede molti investimenti, per cui è importante pianificare dettagliatamente ogni passaggio e valutare le prospettive di crescita.

Il business plan è lo strumento migliore per mettere nero su bianco l’idea imprenditoriale, effettuare ricerche di mercato, studiare la concorrenza, il target e quantificare costi e ricavi.

Avere questi dati ti permetterà di strutturare meglio la tua strategia e organizzare ogni aspetto dell’attività.

Inoltre, il business plan è il documento che potrai presentare a banche e istituti finanziari per chiedere un prestito,  un investimento o un contributo per l’avvio dell’attività.

Business plan per lavanderia già fatto

Con il nostro business plan lavanderia già fatto avrai a disposizione un documento completo e modificabile, da adattare alle tue esigenze.

Utilizzando il nostro software business plan potrai modificare ogni valore e/o quantità e ottenere l’aggiornamento automatico di tutto il business plan, compresi grafici, tabelle e il documento finale.

Il business plan lavanderia già pronto è sviluppato su una lavanderia di dimensioni standard, secondo modelli moderni ed evoluti.

Il software business plan è completo di budget economico e finanziario a 5 anni, al suo interno trovi: descrizione di mercato e analisi della concorrenza, servizi, piano marketing, piano organizzativo e piano economico e tante altre sezioni utili per una gestione a 360° della tua lavanderia.

Sono inclusi due scenari, ottimistico e pessimistico, per prevedere in anticipo gli andamenti dell’attività e mettere in atto azioni preventive e tempestive in caso di criticità.

Infine, il documento finale di business plan è già pronto per essere presentato a banche, investitori ed eventuali soci.