Business plan per negozio di caccia e pesca

Se sei alla ricerca di un business plan per un negozio di caccia e pesca? Ne abbiamo realizzato uno già fatto per questa attività, che potrai utilizzare autonomamente e personalizzare in base alle tue esigenze.

Incluso nel prezzo, avrai anche l’ultima versione aggiornata del nostro software di business plan, con il quale potrai adattare il documento al tuo progetto specifico. Potrai usare il software per sempre, senza alcun costo in abbonamento!

La caccia e la pesca sono due attività che l’uomo pratica da sempre, radicate nella nostra cultura e che, ancora oggi, hanno un ottimo seguito di appassionati.

Sono tanti i laghi dove è possibile praticare pesca sportiva, e le aree in cui è consentito cacciare, per cui, aprire un negozio di caccia e pesca può essere un investimento molto interessante, soprattutto se avviato in zone dove queste due attività sono più praticabili.

Stiamo parlando di un progetto imprenditoriale importante, che richiede spese iniziali sostanziose e una gestione logistica e finanziaria attenta. È quindi necessario utilizzare un business plan per pianificare ogni aspetto dell’attività e valutarne la fattibilità e l’andamento, ancor prima di avviarla.

Prima di scoprire come puoi realizzare da solo il business plan per il tuo negozio di caccia e pesca, vediamo, brevemente, quali sono i passaggi e l’iter burocratico per aprire l’attività.

Come aprire un negozio di caccia e pesca

Aprire un negozio di caccia e pesca ha dei costi che variano in base alle dimensioni e al luogo in cui si decide di avviare l’attività.

La prima cosa da decidere è se comprare o affittare un locale e valutare eventuali modifiche strutturali, per favorire un’ottimale esposizione della merce.

Poi è necessario contattare i fornitori per fare rifornimento del negozio e riempire gli scaffali. La cosa importante è avere tutto ciò che serve all’interno di questo tipo di attività.

Il costo iniziale dell’investimento dipenderà anche dal tipo di attrezzatura che si desidera vendere. Puoi anche valutare l’idea di aprire un negozio in franchising, ma anche in questo caso dovrai organizzarti nei minimi particolari e prevedere gli aspetti logistici e finanziari utilizzando un business plan.

Iter burocratico

Per poter aprire un negozio di caccia e pesca dovrai seguire gli stessi adempimenti necessari per lanciare una qualsiasi altra attività commerciale.

Il primo passo è aprire una partita IVA a proprio nome o della società, registrarsi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio locale e aprire le posizioni INPS e INAIL per te ed eventuali dipendenti.

Successivamente, dovrai raccogliere le autorizzazioni necessarie per svolgere l’attività, ottenere le concessioni dall’ASL che confermerà l’idoneità del locale.

Questi sono solo alcuni degli adempimenti necessari per aprire un negozio di caccia e pesca, ti consigliamo di approfondire tutti gli altri aspetti rivolgendoti a  un commercialista professionista.

Business plan per un negozio di caccia e pesca già fatto

Hai bisogno di realizzare il business plan della tua attività ma non sai come fare? Grazie al nostro business plan negozio di caccia e pesca già fatto, potrai ottenere il documento senza rivolgerti a un esperto, risparmiando tempo e denaro.

Il business plan è realizzato su un esempio di negozio di caccia e pesca di dimensioni medie e potrai modificarlo e adattarlo al tuo progetto, tramite il nostro software di business plan.

Puoi organizzare aspetti logicistici, analitici e finanziari del tuo negozio, modificare ogni voce adattandola alle tue necessità e vedere aggiornato tutto il documento in tempo reale senza che tu faccia nulla.

Infatti, grazie al nostro software business plan puoi lavorare su ogni voce della parte analitica e descrittiva, variando, ad esempio, il prezzo o la quantità di un prodotto, è ottenere automaticamente l’aggiornamento di tutto il business plan.

Il business plan per un negozio di caccia e pesca è diviso in due parti: il primo modulo è in Excel e riguarda il budget economico e finanziario a 3 e 5 anni. Include, tra le varie voci, analisi di bilancio, stati patrimoniali, costi fissi e variabili, flussi di cassa, spese, liquidità, scenari alternativi e tanto altro.

Il secondo modulo rappresenta la parte analitica, è realizzato in Word e racchiude le informazioni del primo modulo, incluso grafici, tabelle, analisi di mercato, piano marketing, descrizione del business e dei prodotti, etc.  

Sono inclusi anche due scenari, uno ottimistico e uno pessimistico, che ti aiuteranno a valutare eventuali andamenti del business e agire con azioni preventive su rischi e problematiche future.

Il documento finale di business plan ottenuto sarà completo di ogni informazioni e descriverà il tuo negozio di caccia e pesca nel minimo dettaglio. Potrai presentarlo a banche, istituti di credito, soci e investitori per ottenere finanziamenti e fondi per il avviare l’attività.