Business plan per una scuola di sci

Hai bisogno di un business plan per scuola di sci? Abbiamo preparato un esempio già fatto per questa attività, che puoi modificare per adattarlo al tuo progetto imprenditoriale.

Incluso nel prezzo avrai anche la versione aggiornata del nostro software di business plan, che potrai utilizzare per lavorare sulle modifiche dell’esempio precaricato e ottenere da solo il documento finale.

Sempre più persone scelgono di praticare lo sci come sport, c’è chi lo fa con l’obiettivo di diventare un’atleta professionista e chi, invece, come hobby per trascorrere del tempo in alta montagna e divertirsi in compagnia.

Aprire una scuola di sci può essere un buon investimento, se stai pensando a un’attività da avviare che ottenga un buon flusso di persone durante tutto l’anno, questa è sicuramente da tenere in considerazione.

Del resto, in molti amano andare in montagna e sciare anche d’estate, per cui una scuola di sci porta buone prospettive di guadagno.

Come per qualsiasi startup, è necessario redigere un business plan, un documento programmatico che ti permette di mettere nero su bianco ogni aspetto organizzativo, economico e finanziario della tua attività imprenditoriale.

Prima di scoprire come fare un business plan per la scuola di sci, vediamo brevemente, quali sono i passaggi per avviare questo tipo di attività.

Come aprire una scuola di sci

Iniziamo col precisare che per ottenere l’autorizzazione all’apertura di una scuola di sci è necessario essere un maestro di sci con la qualifica di direttore di scuola di sci.   

Per diventare maestro di sci bisogna superare delle prove di abilitazione all’insegnamento della pratica sciistica. Queste sono organizzate dalle regioni ogni 1-2 anni e sono necessarie per iscriversi all’albo dei maestri di sci.

La prima prova è necessaria per valutare le competenze professionali, per cui bisogna superare un test pratico di sci e una prova cronometrata slalom gigante e in campo libero.  I giudici della commissione sono esponenti del Collegio Nazionale dei Maestri di Sci.

Superato il test pratico, bisogna iscriversi a un corso obbligatorio di abilitazione della durata di 3 mesi, durante il quale si terranno lezioni tecniche e teoriche. Solo dopo aver superato il corso è possibile iscriversi all’albo professionale.

Iter burocratico

Dopo aver ottenuto l’abilitazione a diventare maestro di sci è possibile fare richiesta alla regione per avere l’autorizzazione ad aprire la scuola.

Sarà necessario trovare la location dove creare la sede fisica della scuola, acquistare tutte le attrezzature, assumere personale e ottenere le certificazioni necessarie da parte di ASL per il rispetto delle norme igienico sanitarie e quelle dei Vigili del Fuoco per la sicurezza.

Gli adempimenti per aprire una scuola di sci variano da regione a ragione, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista esperto per conoscerli nel dettaglio.

In linea generale, come qualsiasi altra attività, dovrai aprire partita IVA, scegliere l’inquadramento giuridico, iscriverti al Registro delle Imprese e aprire le posizioni INPS e IRAP per te ed eventuale personale assunto.

Business plan per scuola di sci già fatto

Come anticipato, per avviare l’attività di scuola di sci bisogna redigere un business plan, che sarà utile a organizzare tutto il progetto e a conoscere anticipatamente quali sono i costi iniziali che dovrai sostenere.

Abbiamo realizzato un esempio di business plan per scuola di sci già pronto, che puoi modificare utilizzando il nostro software di business plan.

Si tratta di un modello che tiene conto di un’attività di dimensioni medie. Tutte le modifiche che apporti al documento vengono recepite automaticamente dall’intero business plan che si aggiornerà senza che tu faccia altro.

Questo è composto da due parti: budget economico e finanziario in Excel e documento finale di Word.

Nella parte in Excel trovi voci come quella relativa agli investimenti iniziali, le tariffe per le lezioni, il volume dei corsi venduti, i costi fissi di gestione, i pagamenti, i flussi di cassa, i bilanci CE a 3 e 5 anni, rendiconto finanziario, etc.

Tutti i dati, inclusi grafici e tabelle sono poi esportati nel documento di Word, inclusi due scenari alternativi: ottimistico e pessimistico, utili per effettuare valutazioni dell’andamento del business nel tempo.

Il documento finale di business plan ottenuto è completo e pronto per essere utilizzato per partecipare a bandi regionali e nazionali per richiedere contributi a fondo perduto.

Inoltre, potrai presentarlo a soci, investitori, banche e istituti di credito per ottenere investimenti e prestiti per il finanziamento iniziale della tua startup.

Grazie al nostro business plan per scuola di sci già pronto potrai fare tutto da solo, risparmierai tempo e denaro, perché non avrai bisogno di rivolgerti a un professionista. Puoi creare il tuo progetto fin da subito, prova il nostro software di business plan.