Business Plan per Agenzia Viaggi

Aprire e gestire un’agenzia viaggi offre la possibilità di girare il mondo e avventurarsi alla ricerca di itinerari inediti da proporre ai propri clienti, vuol dire impiegare le proprie energie in un’attività imprenditoriale impegnativa.

La concorrenza è enorme, per questo motivo bisogna pianificare ogni dettaglio per evitare brutte sorprese e ritrovarsi in difficoltà, un business plan diventa indispensabile per mettere nero su bianco tutte le idee e pianificare ogni aspetto dell’attività di agenzia viaggi.

Come aprire un’agenzia viaggi

Per aprire un’agenzia viaggi è possibile intraprendere sostanzialmente due strade: un marchio in franchising oppure, un’agenzia indipendente.

La prima soluzione è la più semplice, poiché affidandosi a un marchio famoso, si avrà supporto durante le varie attività: apertura, scelta dell’arredamento, fornitura dei pacchetti viaggio. Tutta la parte logistica viene gestita interamente dal brand, l’imprenditore deve solo pagare per ricevere un’agenzia completa compresa di tutti i pacchetti viaggio completi delle convenzioni con tour operator e hotel.

L’agenzia indipendente richiede un impegno in prima persona, bisogna programmare tutto autonomamente, dalle questioni burocratiche, all’arrendamento alla ricerca dei partner per l’attività.

Un’agenzia deve avere partner in tutto il mondo, hotel, villaggi turistici, tour operator in modo da poter proporre ai clienti dei pacchetti compresi di ogni comfort e optional grazie alle convenzioni stipulate.

Requisiti

Per aprire un’agenzia viaggi bisogna assolvere degli adempimenti che sono previsti per l’avvio di ogni tipo di attività: apertura partita IVA, iscrizione al Registro delle Imprese alla Camera di Commercio, iscrizione all’INPS per i contributi.

Successivamente, bisogna assolvere alle pratiche specifiche per l’agenzia viaggi: presentare alla Provincia la S.C.I.A, la segnalazione di inizio attività, oltre che:

  • Polizza assicurativa a garanzia degli obblighi verso i tuoi clienti
  • Bollettino versamento deposito cauzionale per la copertura di eventuali sanzioni o azioni disciplinari nei confronti dell’imprenditore. La cifra varia in base alle regioni.
  • Documenti del direttore tecnico di agenzia, persona responsabile delle operazioni dell’agenzia.

È possibile diventare direttore tecnico partecipando a dei corsi, offerti anche dalla Regione, e poi iscriversi all’apposito Registro Regionale.

Data la complessità delle pratiche burocratiche è consigliato farsi seguire da un commercialista esperto.

Business plan, perché utilizzarlo?

Il business Plan è un documento utilizzato per descrivere un progetto imprenditoriale che comprende obiettivi, strategie, vendite, piano marketing e previsioni finanziare, che aiuta a rendere più chiara l’idea di business.

È utilizzato come guida per intraprendere la migliore strategia imprenditoriale e valutare anticipatamente la fattibilità del business, gli obiettivi da raggiungere e i rischi.

Inoltre, il documento di business plan è utilizzato per convincere istituti finanziari e nuovi soci a concedere capitale da investire nel progetto.

È composto da due parti: una descrittiva in cui viene spiegato il progetto, il mercato, la concorrenza e le risorse per raggiungere gli obiettivi; una parte numerica in cui sono presenti le proiezioni economiche, patrimoniali e finanziarie analizzate nella prima parte del business plan.

Software business plan Agenzia Viaggi

Per semplificare la realizzazione del business plan è possibile utilizzare il nostro business plan per agenzia viaggi pronto. Il software business plan è integrato e compreso nel prezzo e dà la possibilità di creare il documento in modo semplice e veloce, risparmiando denaro.

Il modello già pronto di business plan è realizzato per un’agenzia viaggi standard ed modificabile in ogni sua parte, al variare di un valore si aggiorna automaticamente tutto il business plan senza dover fare altre operazioni.

Il business plan già fatto prevede due scenari alternativi ( ottimistico e pessimistico) e non necessita di particolari conoscenze tecniche per modificarlo attraverso il software (solo conoscenza base di applicativi di uso comune come Excel e Word).

Il business plan è completo in ogni sua parte e, muovendo dall’idea di business, prevede: analisi di mercato, definizione dei servizi, organizzazione interna, piano economico e finanziario, piano marketing.

L’agenzia di viaggi, soprattutto in fase di start up, ha, con buona probabilità, bisogno di ottenere agevolazioni e finanziamenti. Con il software business plan agenzia viaggi sarà possibile calcolare il fabbisogno finanziario minimo per coprire le spese di avvio dell’attività e della gestione iniziale e avere già il documento finale di business plan, per richiedere prestiti e agevolazioni.