Business Plan per una Casa Editrice
Hai bisogno di un business plan per avviare la tua casa editrice? Con il nostro business plan già fatto potrai gestire autonomamente la tua attività.
Acquistandolo avrai incluso nel prezzo anche l’ultima versione del nostro software di business plan, che potrai utilizzare per organizzare ogni aspetto dell’avvio della tua attività senza rivolgerti a un professionista.
Avviare una casa editrice è il sogno di chi ha una forte passione per i libri e anche se si tratta di un settore saturo, oggi, la diffusione delle nuove tecnologie, degli ebook e dei tanti dispositivi digitali, offrono maggiori opportunità di sviluppo di questo tipo di attività.
Si sente spesso dire che l’editoria sta vivendo un periodo di crisi, ma in realtà i lettori appassionati sono tanti e investire in una casa editrice è una buona idea di business. Per gestire al meglio l’avvio di questa attività puoi utilizzare un business plan, un documento che ti permette di pianificare ogni aspetto dell’idea imprenditoriale. Ma prima di vedere come realizzarlo, scopriamo come aprire una casa editrice.
Vedi anche: come redigere un business plan.
Come aprire una casa editrice
Una casa editrice è un’azienda che comporta tutti gli obblighi di una qualunque attività commerciale e produttiva, inoltre, occorre passione per la lettura e buone capacità di marketing per fare le migliori scelte.
L’obiettivo è quello di individuare scrittori talentuosi da pubblicare, per cui bisogna avere una predisposizione all’ascolto e capacità analitiche.
Una casa editrice indipendente necessita di un piano editoriale ben preciso e di un portafoglio di titoli consistente.
Sia che decidi di avviare una società o di avvalerti di collaboratori, dovrai prestare attenzione alle persone di cui ti circondi, cercando risorse qualificate e con competenze specifiche. Molto utile, inoltre, potrebbe essere seguire dei corsi di formazione proposti dall’Associazione Italiana Editori.
Iter burocratico da seguire
Aprire una casa editrice richiede un iter simile a quello di una qualunque altra azienda commerciale e produttiva.
L’iter burocratico comprende l’apertura della partita IVA e l’iscrizione nel Registro delle Imprese nella Camera di Commercio locale.
Inoltre, bisogna aprire le posizioni INPS e INAL per sé e per eventuali collaboratori, inviare la dichiarazione di inizio attività al Comune di competenza e chiedere il permesso per esporre l’insegna.
Per tutti gli altri adempimenti dovrai rivolgerti a un commercialista esperto che potrà guidarti correttamente nell’avvio della tua casa editrice.
Business plan per una casa editrice già fatto
Una casa editrice è un’attività che richiede una buona programmazione e il miglior strumento per realizzarla è il business plan (vedi anche questo esempio di business plan).
Con il nostro business plan per casa editrice già pronto non avrai bisogno dell’aiuto di un professionista, ma potrai organizzare il tuo progetto imprenditoriale in completa autonomia, anche senza avere conoscenze in materia.
Abbiamo realizzato un business plan su un esempio di attività di casa editrice di media grandezza, che potrai modificare nella sua interessa utilizzando il nostro software di business plan.
L’esempio precaricato sul software è di facile comprensione e potrai personalizzarlo inserendo i dati della tua attività. Quando modifichi un valore o una quantità all’interno dei servizi offerti, l’intero documento recepisce la modifica e le tabelle, i grafici e il documento finale di business plan vengono aggiornati automaticamente, senza che tu faccia altro.
Il business plan già fatto è diviso in due parti: quella in Excel per il budget economico e quella in Word per il documento finale.
Puoi ottenere il budget economico a 3 e 5 anni, gestire i costi, il bilancio CE, i bilanci per indici, i conti economici, gli stati patrimoniali e due scenari: ottimistico e pessimistico.
Tutti i dati presenti nella parte in Excel, quindi, grafici, tabelle e bilanci, vengono esportati in automatico nel documento finale di business plan.
I due scenari sono utile a simulare l’andamento del business della tua attività nel tempo, valutando preventivamente le azioni da mettere in campo per migliore i risultati.
Il business plan casa editrice che ottieni con il nostro esempio precaricato sarà completo di tutti i dati e le informazioni necessarie da presentare a banche, enti finanziari, soci e investitori per chiedere prestiti, finanziamenti e investimenti.
Potrai anche utilizzare la documentazione ottenuta per fare richiesta di contributi a fondo perduto e incentivi statali.
Grazie al nostro business plan potrai avviare la tua casa editrice e monitorarne l’andamento nel tempo senza dover pagare un professionista per farlo.
