Business plan per negozio di animali
Hai bisogno di un business plan per aprire un negozio di animali? Ne abbiamo realizzato uno già pronto per questo tipo di attività. Utilizzando il nostro business plan già fatto puoi ottenere rapidamente il progetto completo. Inoltre, incluso nel prezzo avrai anche la versione aggiornata del nostro software di business plan.
Se hai la passione per gli animali, potresti trasformarla in un business di successo, parliamo di un settore che piace molto alle persone e che quindi, ha buone possibilità di riuscita.
Per avviare un’attività imprenditoriale nel settore degli animali è necessario partire dal progettare da zero l’idea di business.
A tal proposito ti sarà molto utile sapere come realizzare un business plan in modo semplice, completo e immediato. Prima di spiegarti come fare, vediamo qual è l’iter per aprire un negozio di animali, i costi e le prospettive di guadagno.
Come aprire un negozio di animali
Il negozio di animali si occupa principalmente della vendita di prodotti e servizi a loro dedicati, ma anche della vendita di alcuni piccoli pet. Per potenziare il business si può pensare di aggiungere anche altri servizi come quello di tolettatura o il pet sitting.
Prima di aprire il negozio bisogna studiare e conoscere il mercato, i prodotti commercializzati, individuare il target, conoscere le esigenze degli animali e studiare la concorrenza.
Se vuoi che la tua attività abbia successo dovrai unire la passione per gli animali, alle capacità gestionali e organizzative e alle risorse finanziarie, fondamentali per far fronte ad eventuali imprevisti.
Con lo studio del mercato e del target è possibile individuare i prodotti e i servizi da proporre nel negozio, in modo da rispondere adeguatamente alle esigenze dei potenziali clienti.
Bisogna poi scegliere con cura i fornitori, assicurandosi sempre rifornimenti puntuali, prezzi competitivi e possibilità di pagamenti dilazionati.
Inoltre, bisogna sempre tenersi aggiornati sulle novità del settore, avere un sito web e attivare i canali social dell’attività, l’obiettivo è quello di aumentare la visibilità dell’attività e farsi trovare da nuovi clienti.
Ovviamente, sarà necessario trovare il locale giusto dove aprire il negozio e seguire un iter burocratico specifico che ti illustriamo di seguito.
Iter burocratico
Per aprire il negozio di animali bisogna essere maggiorenni, non avere condanne o fallimenti alle spalle. Non occorre un titolo di studio specifico o esperienza pregressa nel settore
L’iter da seguire cambia in base ad alcune caratteristiche del negozio, per cui è necessario sapere quali sono le variazioni in caso si decida di improntare l’attività, ad esempio, più sulla vendita degli animali che sugli accessori.
In ogni caso, sarà comunque necessario aprire la Partita Iva, iscriversi al Registro delle Imprese, comunicare l’inizio dell’attività al Comune, aprire le posizioni INPS e INAIL e chiedere il permesso per esporre l’insegna.
Se si decide di vendere alimenti e accessori, bisognerà anche ottenere le abilitazioni come l’attestato SAB e locali a norma per la conservazione.
Inoltre, in caso di vendita di animali vivi, sarà anche obbligatorio ottenere l’autorizzazione sanitaria ai servizi veterinari da parte dell’ASL.
La richiesta va presentata allo SUAP del Comune che provvederà ad inoltrarla ai servizi veterinari.
Per saperne di più ed avere la certezza di non commettere errori, consigliamo di rivolgersi a un commercialista esperto.
Business plan per negozio di animali già fatto
Abbiamo anticipato la necessità di redigere un business plan per l’attività, un documento necessario a mettere nero su bianco l’intera idea imprenditoriale e valutarne la fattibilità.
È utile per capire come sarà il tuo business e se avrà successo, oltre a permetterti di fare proiezioni e programmare in anticipo eventuali interventi in caso di problemi.
Puoi utilizzare il nostro business plan per negozio di animali già pronto, per creare quello della tua attività. Partendo da un modello di business plan precaricato, realizzato su un’attività di medie dimensioni, puoi modificare ogni parte e voce del documento e ottenere il tuo progetto finale.
Per farlo potrai utilizzare il nostro software di business plan, semplice e intuitivo, in pochi passaggi potrai modificare l’esempio precaricato e, in caso di modifiche future a una o più voci, tutto il documento di business plan si aggiornerà automaticamente, senza altra azione richiesta da parte tua.
Il nostro business plan per il negozio di animali è composto da una parte in Excel per il budget economico a 3 o 5 anni, e una in Word per il documento finale.
Nella parte del budget puoi gestire tutti gli aspetti finanziari ed economici della tua startup come, ad esempio: costi di avvio attività, costi fissi e variabili, flussi di cassa, bilanci CE, liquidità, fornitori, scenari previsionali (ottimistico e pessimistico), etc.
I dati presenti nella parte in Excel vengono esportati e importati automaticamente nel documento finale di Word. Troverai anche grafici, tabelle, proiezioni e tutte le informazioni utili per avere una documentazione completa.
Utilizzando il nostro software di business plan potrai anche realizzare due proiezioni future per simulare l’andamento nel tempo del tuo negozio di animali e gestire meglio il business.
Il documento finale di business plan è completo e può essere presentato a istituti di credito e banche per ottenere prestiti e finanziamenti, oppure, a soci e investitori. Oltre che partecipare a bandi statali e regionali per i contributi a fondo perduto.
