In questo articolo, esploreremo le procedure da seguire per prendere in gestione un bar e i vantaggi rispetto all’aprire un locale da zero. Sia che tu debba avviare un’attività da zero, sia che si tratti di un impresa già attiva, redigere un buon business plan può fare la differenza.

Scopri il nostro software con esempio di business plan per un bar e avvantaggiati rispetto alla concorrenza.

Cosa significa “Prendere in Gestione un Bar”

Prendere in gestione un bar già avviato significa che si diventa il gestore di un bar che esiste già e che è stato precedentemente aperto da un altro proprietario. In questo caso, si assume il controllo della gestione del bar, compresi l’operatività quotidiana, il personale, la contabilità e la vendita di prodotti alimentari e bevande.

Ci sono diverse differenze tra prendere in gestione un bar già avviato e aprire un nuovo bar:

  • Costi: Aprire un nuovo bar può essere più costoso rispetto a prenderne in gestione uno esistente, poiché richiede la creazione di un nuovo locale, l’acquisto di attrezzature e forniture, e la costruzione di una base di clienti da zero.
  • Storia: Un bar già avviato avrà già una storia e una base di clienti, il che potrebbe renderlo più attraente rispetto a un nuovo bar che deve costruirsi una reputazione.
  • Location: Prendere in gestione un bar già avviato significa che si ha già una posizione stabile, il che può essere più conveniente rispetto alla ricerca di una location adatta per un nuovo bar.
  • Attrezzature: Un bar già avviato avrà già le attrezzature necessarie per la preparazione e la vendita di prodotti alimentari e bevande, il che potrebbe ridurre i costi rispetto all’acquisto di nuove attrezzature per un nuovo bar.

In generale, prendere in gestione un bar già avviato può essere un’opzione più semplice e conveniente rispetto all’apertura di un nuovo bar, ma potrebbe anche presentare sfide uniche in termini di gestione del personale e della reputazione del locale.

Per approfondire, vedi anche: quale attività aprire in un piccolo paese.

Requisiti per la presa in gestione di un bar

Per prendere in gestione un bar è necessario che sia il locale che il futuro gestore siano in regola con tutti i requisiti legali. Ecco i requisiti che devono essere verificati:

Documentazione del locale:

  • Requisiti urbanistici ed edilizi: il locale deve essere conforme alle norme urbanistiche e edilizie vigenti.
  • Licenza per la somministrazione di alcolici: il bar deve essere autorizzato a vendere alcolici.
  • Autorizzazione sanitaria: il bar deve essere certificato dalla ASL per l’utilizzo degli spazi e la produzione e vendita di alimenti e bevande.

Requisiti del futuro gestore:

  • Requisiti morali: il futuro gestore deve essere persona di buona reputazione e non deve avere antecedenti penali.
  • Requisiti professionali: il futuro gestore deve possedere le conoscenze e le competenze necessarie per gestire un bar, come ad esempio conoscenze di base di contabilità, gestione del personale, marketing, etc.

È importante verificare che entrambi i requisiti siano soddisfatti prima di firmare un contratto di affitto d’azienda o qualsiasi altro tipo di accordo per prendere in gestione il bar.

Vedi anche: come aprire un’attività commerciale.

Quanto costa prendere in gestione un bar

Per quanto riguarda il costo di gestione di un bar, ci sono molti fattori da considerare. Ecco alcune delle spese più comuni:

  • Affitto o acquisto del locale: Questo costo può variare a seconda della posizione e delle dimensioni del locale.
  • Arredamento e attrezzature: Avrete bisogno di mobili, attrezzature per la cucina, elettrodomestici, bicchieri, piatti, posate, e altri articoli per il bar.
  • Prodotti: Avrete bisogno di acquistare bevande, alimenti, e altri prodotti per il bar.
  • Personale: Potrete avere bisogno di contrattare dipendenti per lavorare al bar, come baristi, cuochi, e addetti alla pulizia.
  • Marketing e pubblicità: Potrete avere bisogno di fare pubblicità per attirare clienti al vostro bar.
  • Assicurazioni e tasse: Avrete bisogno di pagare le tasse sulle attività commerciali e di acquistare un’assicurazione per il bar.

Il costo totale dipenderà dalle dimensioni del bar, dalla posizione, dal numero di dipendenti, e da molti altri fattori. In generale, si può stimare che il costo totale di gestione di un bar può variare da poche migliaia di euro a centinaia di migliaia di euro. È importante fare una valutazione dettagliata dei costi e delle entrate prima di decidere di prendere in gestione un bar.

Vedi anche: come fare un piano economico e finanziario.

Come prendere in gestione un bar senza soldi

Anche se potrebbe sembrare impossibile, prendere in gestione un bar senza soldi nel 2023 non è così “difficile”. Il primo passo è fare un progetto dettagliato e realistico, basato su dati forniti dal proprietario del bar, ricerche di mercato e il vostro personale controllo.

Successivamente, bisogna elaborare un buon piano aziendale basato sui dati raccolti e calcolare il fabbisogno finanziario. A questo punto, si può considerare la possibilità di ottenere un finanziamento presso la banca o chiedere l’aiuto di un conoscente con capitali da investire.

Vedi il nostro business plan pronto per bar.

Conclusioni: i pro e i contro della gestione di un bar esistente

In conclusione, prendere in gestione un bar già avviato presenta sia vantaggi che svantaggi.

I pro sono:

  • Costo iniziale inferiore rispetto all’apertura di un nuovo bar, poiché alcuni elementi come l’arredamento, l’attrezzatura e l’eventuale clientela sono già presenti.
  • Maggior conoscenza del mercato e delle abitudini dei clienti, che possono essere utilizzate per migliorare l’offerta del bar.
  • Possibilità di prendere in considerazione il fatturato storico e le eventuali opportunità di crescita del bar, per pianificare una strategia a lungo termine.

I contro sono:

  • Maggior difficoltà nel impostare il proprio stile e nel distinguersi dai concorrenti, poiché la clientela potrebbe essere abituata a un certo tipo di offerta.
  • Possibile necessità di adeguare l’arredamento e l’attrezzatura per soddisfare le proprie esigenze o per mantenerle in buone condizion.
  • Possibilità di dover affrontare problemi legati alla precedente gestione, come ad esempio debiti o problematiche con i fornitori.

In sintesi, prendere in gestione un bar già avviato richiede un’attenta valutazione delle opportunità e dei rischi, ma può rappresentare un’ottima opportunità per entrare nel mercato con costi inferiori rispetto all’apertura di un nuovo bar.
 

Il nostro software di business plan con esempio di un Bar già fatto