Se stai pensando di metterti in proprio come estetista, aprendo un centro estetico, il nostro software con incluso business plan pronto per un centro estetico ti farà risparmiare molto tempo.

Il business plan è pensato con il fine prioritario di farti ottenere prestiti o finanziamenti, inoltre grazie al software potrai modificare la base pronta a piacimento. Il software è incluso nel prezzo e potrai usarlo per sempre, senza alcun costo in abbonamento o alcun limite.

Vediamo ora di approfondire gli argomenti legati ai guadagni di un estetista e ai costi medi di un centro estetico in proprio.

Lo stipendio dell’estetista dipendente

In Italia, gli estetisti guadagnano in media circa 1000 € netti al mese, tuttavia, per coloro che sono alle prime esperienze o che stanno facendo uno stage, il salario potrebbe scendere fino a 700 € al mese, o anche meno.

D’altra parte, se hai maturato una certa esperienza lavorativa e hai acquisito ulteriori specializzazioni, potresti guadagnare fino a 1.500 € al mese, o anche di più se il valore fornito o percepito è più elevato.

Dobbismo sottolineare che questi sono solo stipendi medi, che possono variare a seconda dei corsi frequentati, delle specializzazioni acquisite, della zona geografica in cui vivi e delle tue specifiche competenze, conoscenze e abilità. Definire uno stipendio medio, è parecchio complesso in tutti i settori.

Quanto guadagna un estetista con proprio centro estetico

Calcolare le entrate di un estetista che lavora per conto proprio (con un suo centro estetico) può essere un processo complicato, poiché dipende da una serie di fattori che vanno oltre l’esperienza e le specializzazioni.

Altri elementi importanti includono le capacità imprenditoriali, l’idea e il progetto imprenditoriale, il capitale investito e l’andamento del mercato.

Per aprire un centro estetico di successo, è fondamentale avere competenze imprenditoriali, oltre a sviluppare un solido piano di marketing ed un piano economico e finanziario preciso, coerente e realistico.

Il punto di partenza è la creazione di un business plan che illustra le caratteristiche ed esperienze della compagine sociale e i servizi estetici offerti dal centro.

Vedi anche: come fare un business plan.

Il piano aziendale deve descrivere la situazione del mercato e della concorrenza, il piano di marketing, l’organizzazione, le risorse umane a disposizione ed il piano economico e finanziario.

Abbiamo preparato a riguardo, il nostro software con incluso business plan pronto per un centro estetico (in offerta speciale).

Il business plan è completo in ogni sua parte, mentre il software, incluso nel prezzo e utilizzabile per sempre, ti consentirà di personalizzare la base pronta del piano.

I costi medi di un centro estetico

I costi di gestione di un centro estetico sono di diversa natura e includono gli investimenti iniziali, i costi fissi e i costi variabili legati ai singoli trattamenti offerti.

Per allestire il centro estetico, è necessario fare degli investimenti iniziali, tra cui l’acquisto di mobili, attrezzature e macchinari, illuminazione, impianti di areazione e servizi igienici.

Tuttavia, poiché questi beni hanno una durata utile di diversi anni, le relative spese vengono ammortizzate proporzionalmente lungo il tempo di utilizzo.

Le spese finanziarie, invece, incidono direttamente sull’esercizio in cui sono sostenute, salvo rateizzazioni offerte dal fornitore.

Il centro estetico dovrà sostenere una serie di costi fissi indipendentemente dal numero di clienti o di servizi estetici forniti.

Questi includono le spese di luce, gas, acqua e telefono, l’affitto dei locali, i costi del commercialista e del consulente del lavoro, le assicurazioni per la responsabilità civile, il costo degli apprendisti e dei dipendenti a tempo pieno, le spese di pulizia, manutenzione di attrezzature, macchinari e impianti, tasse sui rifiuti e altre spese minori.

Alcuni di questi costi potrebbero aumentare all’aumentare dell’attività, ma solo i costi direttamente correlati al numero di servizi forniti sono considerati variabili.

I costi variabili di un centro estetico includono l’energia elettrica utilizzata per le lampade abbronzanti, le creme utilizzate per trattamenti specifici, la manodopera necessaria per i servizi di specialisti estetici e altri prodotti necessari per i trattamenti estetici.

In sintesi, gestire un centro estetico richiede non solo una buona conoscenza degli aspetti tecnici, ma anche una solida conoscenza imprenditoriale e un piano economico e finanziario ben strutturato.

Vedi anche: Piano economico e finanziario: cos’è e come farlo.

Quanto si può guadagnare con un Centro Estetico

Il guadagno che si può ottenere con un centro estetico in Italia varia molto a seconda della posizione geografica, della qualità dei servizi offerti, della reputazione del centro, delle spese di gestione e del numero di clienti.

In media, un centro estetico ben gestito e di successo può guadagnare dai 40.000 ai 100.000 euro all’anno (se non anche cifre molto più alte).

Tuttavia, il guadagno effettivo dipende dal volume di clienti, dalla tipologia di servizi offerti, dal prezzo dei trattamenti, dai costi di gestione e dalla capacità di gestione dell’attività imprenditoriale.

In ogni caso, è importante che il centro estetico abbia una forte presenza online e una buona strategia di marketing per attirare clienti e fidelizzarli. Inoltre, un’attenta gestione dei costi è fondamentale per mantenere un equilibrio tra entrate e spese e garantire una redditività sostenibile nel tempo.