Stai pensando di aprire un negozio di telefonia? Un’attività di questo tipo può essere molto profittevole, ma è essenziale, in un mercato competitivo come quello odierno, pianificare il tutto con cognizione di causa.

A tal fine, abbiamo creato un esempio di business plan specifico per un negozio di telefonia. Te lo offriamo con, incluso nel prezzo, il nostro software di business plan. Il documento pronto è ottimizzato allo scopo di ottenere prestiti, finanziamenti o per la partecipazione a bandi.

L’apertura di un negozio di telefonia

Per aprire un negozio di telefonia è necessario stipulare una convenzione con le società di riferimento per poter usufruire dei loro servizi e per stipulare contratti di rete fissa e mobile con i vari operatori telefonici. Queste aziende in genere offrono standard elevati per fatturato, garanzie e altri fattori.

Aprire un negozio multimarca, per offrire telefoni e contratti con più operatori telefonici, era la scelta migliore quando si apriva un negozio di telefonia in passato. Oggi le modalità sono cambiate, per adattarsi a un mercato più attuale e dinamico.

In realtà, per competere con la forte concorrenza dei grandi marchi e di internet, i negozi di telefonia multimarca si sono evoluti in veri e propri centri multiservizi e “multiuso”.

Gli smartphone stanno diventando strumenti essenziali per la vita quotidiana. Infatti, le loro capacità sono così diversificate che possono essere utilizzati per molti tipi di attività: dal lavoro, alla scuola, al tempo libero. Il semplice atto di uscire di casa senza telefono, o fare un viaggio da qualche parte senza accesso a internet, è diventato quasi inimmaginabile per molte persone nel mondo di oggi.

Ciò comporta una maggiore richiesta di mercato e di conseguenza l’apertura di un negozio di telefonia potrebbe risultare la scelta vincente. Vediamo alcuni spunti utili per chi volesse intraprendere questa strada e questo progetto di business.

Vedi anche: come fare un’analisi di mercato.

I requisiti per aprire un negozio di telefonia

I requisiti per aprire questo tipo di negozio non sono molti, tra i più importanti troviamo sicuramente la conoscenza dei prodotti e la passione che possono distinguerci dalla numerosa concorrenza.

È necessario stipulare una convenzione con le società di riferimento, per poter usufruire dei loro servizi telefonici e di internet.

Se scegliamo di seguire il percorso monomarca (Tim, Vodafone, Wind o Tre), sarà necessario trattare direttamente con gli operatori interessati, per conoscere i termini e le condizioni dei contratti, confrontarli ed elaborare la decisione definitiva.

Una volta selezionato l’operatore, la procedura sarà in gran parte obbligatoria, e sarai indirizzato all’apertura secondo la struttura aziendale.

Occorrerà poi individuare gli opportuni fornitori (grossisti o produttori, anche via web), che siano in grado di fornire materiali e prodotti di prim’ordine, consegne puntuali, per offrire telefoni, elettronica, accessori, servizi di riparazione, vendita di seconda mano e servizi di personalizzazione; oltre a termini contrattuali e di pagamento rapidi e convenienti, affidabilità e supporto post-vendita, che consentano di mantenere la concorrenza sui prezzi.

È importante stipulare un contratto con queste società per utilizzare i loro servizi telefonici e internet e per firmare contratti con altri operatori telefonici per reti fisse e mobili. Queste aziende in genere offrono criteri elevati per fatturato, garanzie e altri fattori.

L’iter burocratico

Non serve una licenza particolare da richiedere per avviare un negozio di telefonia multimarca. Oltre ai prerequisiti fondamentali necessari per avviare un’attività imprenditoriale o commerciale, sarà sufficiente seguire il seguente iter amministrativo:

  • L’apertura della partita iva (il codice ateco di riferimento è il 47.42.00, “Commercio al dettaglio di apparecchiature per le telecomunicazioni e la telefonia in esercizi specializzati”);
  • iscrizione al Registro delle imprese;
  • invio della Scia al comune (Segnalazione Certificata di Inizio Attività);
  • l’iscrizione a Inps e Inail per il personale;
  • pagamento dei diritti SIAE (se richiesti e necessari);
  • comunicazione unica alla Camera di Commercio.

Tra i requisiti, deve esserci anche la richiesta dell’esposizione dell’insegna, da inoltrare al comune in cui si avvia l’attività.

Vedi anche: come aprire un’attività commerciale.

I costi di un negozio di telefonia

Passando al lato economico invece, in media il costo minimo è di 30mila euro, ma si tratta di un costo indicativo, giusto per iniziare a farsi un’idea. Il costo effettivo dipende da numerosi fattori (può essere superiore, ma anche inferiore).

Il primo è rappresentato dalla spesa per il locale. L’affitto varia dalla zona del locale, ovviamente il centro sarà molto più costoso della periferia. Nonostante ciò, il centro potrebbe essere un investimento migliore data la zona di passaggio, aumenterebbe la visibilità del negozio e la pubblicità.

Oltre a queste spese, ce ne sono anche altre, tra le quali:

  • i lavori sulla struttura stessa (se necessari);
  • l’allacciamento delle reti;
  • l’arredamento;
  • il personale e la gestione degli stipendi e contributi;
  • i fornitori;
  • altre spese accessorie.

Da non dimenticare poi i costi del commercialista e le necessarie spese di marketing, per far conoscere la propria attività.

Vedi anche: come fare un piano economico-finanziario.

Aprire un negozio di telefonia in franchising

È chiaro che è difficile per un nuovo imprenditore assicurarsi condizioni di fornitura favorevoli, così come è difficile  sviluppare strategie di prezzo competitive. Bisogna anche tenere conto che ci vuole tempo e impegno lato marketing per stabilire una presenza, attrarre clienti e mantenerli.

Il franchising può agevolare la creazione di un negozio di telefonia multimarca. L’apertura di un negozio di telefonia in franchising può essere “allettante” con riparazioni e servizi, pur essendo un campo competitivo e operando con un marchio noto, è possibile beneficiare di questa formula (soprattutto sui costi iniziali di investimento).

Vedi anche: come ottenere prestiti per aprire una nuova attività.

L’importanza di un business plan

Si consiglia vivamente di dotarsi di un business plan completo in tutte le componenti necessarie, dall’analisi economico-finanziaria, all’organizzazione interna, fino al piano di marketing, prima di aprire un negozio di telefonia, per garantirne il successo (soprattutto nel medio-lungo periodo).

Vedi anche: come redigere un business plan.

A tal fine, abbiamo realizzato un esempio di business plan pronto pensato esclusivamente per un negozio di telefonia (completo in ogni sua parte).