In tema redazione di un business plan, non si può prescindere dal trattare il tema di un buon software di business plan. Quest’ultimo infatti è lo strumento che consente di velocizzare, razionalizzare e aggiornare tutti gli aspetti salienti di un piano di business e lato marketing.
Non esiste il “miglior software di business plan” in quanto le caratteristiche e funzionalità di programmi di questo tipo variano e molto dipende anche dalle esigenze specifiche dell’azienda o del professionista che se ne serve.
Possiamo però delineare alcuni aspetti essenziali che un software di business plan professionale dovrebbe avere.
- Completezza: un buon software deve consentire di intervenire su tutti gli aspetti che andranno a delineare il business plan. Dalla parte dello studio di mercato, all’organizzazione interna, al piano marketing, fino al cuore rappresentato ovviamente dal piano economico e finanziario (per approfondire, vedi anche: esempio di business plan.
- Flessibilità: il software dovrebbe adattarsi facilmente a essere usato come strumento per la redazione e modifica di un business plan, indipendentemente dal settore economico di riferimento.
- Facilità d’uso: molto spesso chi andrà a utilizzare il software non sarà un tecnico o addetto ai lavori. Diventa quindi fondamentale che il tool sia abbastanza semplice da utilizzare (fermo restando ovviamente una certa dimestichezza con gli strumenti informatici).
- Compatibilità: il software di business plan dovrebbe, quanto meno, essere compatibile con i device e i sistemi operativi più utilizzati. Inoltre, sarebbe sicuramente di grande aiuto se il programma si basasse su applicativi noti e utilizzati in ambito professionale (come ad esempio Excel).
- Automatismo: uno dei motivi per i quali si sceglie di usare un software di business plan è anche quello che quest’ultimo agevola le modifiche, con aspetti di automatizzazione. Se modifico dati, elementi base dell’attività, il programma deve in modo automatico ed efficiente aggiornare i dati relativi (come fatturato, bilanci, ecc.).
- Costo: anche il prezzo è giustamente un elemento che si considera in sede di scelta di un programma di business plan. Occorre valutare se si tratta di pagamenti una tantum, o di abbonamenti. Il focus dovrebbe sempre essere sul rapporto con la qualità dello strumento.
Il nostro software business plan

Il nostro software business di business plan si caratterizza per essere diverso dalla maggior parte dei programmi di questo tipo. Questi ultimi muovono dai bilanci degli anni precedenti oppure dal primo bilancio di esercizio e moltiplicano i valori ipotizzando costi e tassi di crescita.
Il nostro programma invece parte dell’idea di business. Viene chiesto all’imprenditore quali investimenti vuole porre in essere, che costi fissi e variabili prevede di avere e tramite questi dati il software calcola i flussi finanziari, redige i bilanci, il rendiconto finanziario e tutto quanto risulta essenziale.
Il nostro software è caratterizzato da cinque moduli:
- Il budget economico e finanziario a 5 anni.
- Il documento finale di business plan realizzato in Word, comprensivo di tutti i principali grafici, tabelle e bilanci.
- Lo scenario ottimistico personalizzabile partendo da nove distinti parametri.
- Lo scenario pessimistico, estremamente utile per la what-if analysis.
- La stampa analitica del budget aziendale a 5 anni in PDF.
Altra caratteristica del nostro software è appunto la predisposizione dei due scenari (ottimistico e pessimistico), che consentono di mettere nero su bianchi le possibili evoluzioni dell’impresa.
Il software è stato aggiornato nel corso degli anni, grazie anche ai vari feedback dei clienti (appartenenti a diversi settori economici). Il software è potente, flessibile e semplice da utilizzare. Al variare di un dato specifico, lo strumento aggiornerà in modo automatizzato il documento finale interattivo di business plan.
Per approfondire, vedi anche il video tutorial panoramica sul funzionamento del software.
Acquistando uno dei nostri business plan già fatti, otterrai compreso nel prezzo anche il software. I business plan sono stati redatti con un occhio di riguardo per la finalità di partecipare a bandi, ottenere prestiti, finanziamenti, o essere presentato a potenziali soci investitori.
Il software, incluso nel prezzo e senza ulteriori costi in abbonamento, consentirà di modificare agevolmente e velocemente la base pronta, per adattarla al proprio business specifico.