Hai bisogno di redigere il piano di marketing del tuo progetto imprenditoriale? Si tratta di un aspetto assolutamente centrale nella realizzazione di un business plan. Realizzarlo in modo preciso e accurato è l’unico modo per partire con il piede giusto. Il nostro portale è specializzato nella realizzazione di business plan già fatti e completi in ogni parte. Vuoi risparmiare tempo e ottenere una base pronta e incluso nel prezzo il software per personalizzarla? Acquista il software con un modello pronto specifico per la tua attività!

Se desideri impostare in totale autonomia il piano di marketing per la tua azienda, questa guida ti sarà utile per capire quali siano i punti chiave di un documento utile e proficuo per la tua attività.

Innanzitutto, il marketing plan consiste nell’elaborazione di un piano strategico, ma soprattutto pratico, per definire obiettivi, tempi e metodi, competitors e tutte le variabili che concorrono a pianificare la tua attività nel dettaglio, in un periodo di tempo che sarai tu a stabilire.

A questo punto, potresti domandarti le eventuali differenze tra marketing plan e business plan; i concetti sono molto simili, anche in prima battuta è utile sapere che il piano marketing è una versione più dinamica e completa del business plan.

Per approfondire vedere anche: piano economico e finanziario.

Piano di marketing: esempio per un B&B

Ipotizziamo che tu abbia intenzione di avviare un’attività di Bed&Breakfast o case vacanza: le risorse a tua disposizione sono uno o più appartamenti, una parte di capitale per le spese di avviamento, il know how nel settore e tempo a disposizione.

Tuttavia, la tua necessità è quella di analizzare la situazione del business nella tua area, per comprendere l’attività dei competitors, i prezzi medi di mercato, le dinamiche dei flussi turistici in base alle stagioni.

Inoltre, in funzione dei tuoi investimenti e in base ad altre variabili personali, potresti verosimilmente decidere di impostare le tue aspettative di guadagno, dall’inizio dell’attività e per un periodo di tempo breve, medio e lungo.

Pensando alla definizione del termine pianificare, questo indica pensare al futuro, prendendo in considerazione e coordinando tutte le risorse a disposizione (materiali e immateriali), le azioni da intraprendere per raggiungere i propri obiettivi, nonché gli attori e le variabili esterne che contribuiscono a integrare lo scenario dell’attività.

Per il calcolo e il controllo efficace di tutte queste variabili, hai bisogno di redigere un piano di marketing ben articolato. In particolare, uno degli obiettivi del piano marketing è quello di trascrivere, coordinare e selezionare le azioni che reputi indispensabili per mettere in pratica le strategie di business.

Organizzando con una base solida gli elementi che compongono il puzzle operativo del piano marketing, sarà possibile risparmiare risorse preziose, in particolare tempo e denaro.

La necessità di predisporre un piano marketing

Uno degli errori più comuni, da parte degli imprenditori, è quello di sottovalutare l’importanza di un piano marketing preciso, dettagliato e articolato.

Molte giustificazioni riguardano la mancanza di tempo, la tendenza a rimandare decisioni considerate di secondaria importanza e la difficoltà oggettiva di elencare, integrare e coordinare fra loro informazioni provenienti da contesti differenti, che dovranno comunicare tra loro ed esprimersi in una serie di attività concrete, con tempistiche precise e calendarizzate.

Sapere come redigere un piano marketing risulta indispensabile per la gestione dell’attività di marketing, perché costituisce il fondamento stabile sul quale modulare attività, risorse e personale. I concetti da imparare non sono molti, però sono indispensabili per partire con il piede giusto, evitare inutili stress e ottimizzare tempo e denaro, ma anche prevenire eventi indesiderati e prevedere le giuste misure da adottare.

È importante sottolineare che, quanto più la tua attività prevede la collaborazione con marketing manager e altri operatori, la predisposizione del piano marketing dovrebbe essere, di regola, a cura della prima figura, dopo aver individuato gli obiettivi del manager o dell’Amministratore Unico e averli tradotti in KPI, ossia Key Performance Indicators.

Si tratta di elementi utilizzati per il controllo di gestione e si riferiscono a indicatori che esprimono elementi critici, essenziali per il successo di un’attività. In generale, tutte le organizzazioni hanno bisogno di un piano marketing, con l’accortezza di contestualizzare le strategie e le informazioni in funzione del settore di riferimento.

Se sei titolare di una catena di Bed&Breakfast, ritornando all’esempio iniziale, avrai l’esigenza di strutturare il plan secondo i criteri specifici, in particolare quelli territoriali.

Le tipologie di piano marketing: uno sguardo di insieme

In base all’orizzonte temporale che analizzano, i piani marketing si distinguono in:

  • plan a lungo termine: il piano prevede linee guida per periodi superiori a un anno, con l’analisi dei competitors, del settore di riferimento, l’individuazione di KPI, che si concretizzano in elementi di “costruzione e distribuzione di valore”;
  • plan a breve termine: comprende le strategie da adottare per un periodo di tempo inferiore ai 12 mesi, con l’individuazione delle strategie per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per entrambi i piani marketing, è indispensabile indicare una data di inizio e una di fine, oltre agli obiettivi da raggiungere, i quali devono essere raggiungibili, determinati e determinabili.

Come redigere un piano marketing: il software come punto di partenza

Per sapere come strutturare un piano marketing non è indispensabile avere alle spalle anni di studi nel settore; sicuramente, questo elemento costituisce un background di tutto rispetto, ma per fortuna la redazione di un marketing plan efficace è possibile con organizzazione, lucidità mentale e con il supporto di un software progettato appositamente per renderti la vita imprenditoriale più semplice.

Utilizzando il Software Business Plan 2021 o uno degli oltre 200 software specifici per tutte le principali attività, avrai a disposizione una serie di linee guida che ti aiuteranno a realizzarlo.

Il software ti consente di verificare le strategie di marketing adottate e vederne i risultati economici e finanziari e ti permette anche di realizzare scenari alternativi per effettuare infinite simulazioni.

Grazie all’impostazione efficace della struttura, non dovrai impiegare tempo prezioso nella costruzione materiale del piano marketing; inoltre, se la parte descrittiva potrebbe non suscitare particolari problemi di redazione, con riferimento alla programmazione economico-finanziaria i tempi potrebbero essere decisamente lunghi e influire negativamente sull’inizio dell’attività.

La struttura del piano marketing

Conoscere le parti essenziali del marketing plan per la tua azienda, ti sarà di aiuto per pianificare con lucidità l’attività. Con l’aiuto di un esempio di piano marketing sarà più immediata, da parte tua, la percezione degli elementi principali che lo compongono. In generale, la struttura di un piano marketing prevede:

Premessa in termini generali e indice

si tratta di un’introduzione al tipo di attività, al settore di riferimento e alla lista degli argomenti che verranno trattati nel documento;

Analisi della situazione corrente:

questo argomento prevede l’identificazione e la valutazione dei fattori esterni, i quali incidono sul mercato di riferimento. In particolare, è opportuno approfondire la cultura, gli elementi socio-politici ed economici che influiscono sugli utenti chiave del prodotto o servizio offerto;

Valutazione del ciclo di vita del prodotto o servizio:

in questa sezione, sarà necessario identificare quanto il mercato in cui ti posizionerai sarebbe in grado di recepire la tua attività. A questo proposito, ti sarà più semplice comprendere i momenti giusti in cui fare l’ingresso nel mercato, in quanto questo risulta maggiormente recettivo nei confronti dei servizi che fornisci al target di clientela precedentemente individuato. Nel caso del Bed&Breakfast, il calendario fieristico ti sarà indispensabile per identificare i periodi in cui tali attività registrano una domanda più elevata;

Analisi dei competitors:

si tratta di una sezione fondamentale del marketing plan e che molti imprenditori tendono a sottovalutare, forse per una eccessiva manifestazione di fiducia nei confronti delle proprie risorse. In realtà, la questione non è semplicemente quella di avere entusiasmo e buona volontà, ma di determinare l’entità dei competitors, la loro distribuzione nelle vicinanze e la loro attività.

Risulta indispensabile ottenere e analizzare informazioni riguardanti la loro presenza sui social network, gli investimenti in pubblicità e altre strategie vincenti.

Per approfondire vedere anche: come fare un’analisi di mercato.

Analisi dei prezzi dei mercati:

anche questa parte è fondamentale, perché per stabilire le proprie politiche di prezzi sarà indispensabile conoscere quelli medi della propria zona. Posizionarsi fuori mercato potrebbe essere una scelta penalizzante, soprattutto all’inizio, quando risulta indispensabile farsi conoscere.

Vuoi velocizzare la realizzazione del tuo business plan?

Acquista il software con un modello pronto!